• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [10]
Storia [7]
Arti visive [3]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

Brandenburg, Erich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Stralsund 1868 - Lipsia 1946), prof. all'univ. di Lipsia (1899-1935). Discepolo di Max Lenz, s'ispirò alla storiografia del Ranke, dedicandosi specialmente alla storia politica: la Riforma, [...] la politica del Bismarck e la preparazione della prima guerra mondiale (Von Bismarck zum Weltkrieg, 1924). Importante la sua Geschichte der Reichsgründung (2 voll., 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRALSUND – TEDESCO – LIPSIA

Scheele, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Scheele, Karl Wilhelm Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso [...] la farmacia dell'Aquila a Malmö (dal 1765), del Corvo d'oro a Stoccolma (dal 1768) e, infine (1770-75) a Uppsala, dove conobbe J. G. Gahn, a quel tempo assistente di T. Bergmann, con il quale instaurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – ACIDI ORGANICI – STRALSUND – STOCCOLMA – LAVOISIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheele, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] fondando a N. la Altstadt e a S. la Neustadt, cui si aggiunse verso SE. la Frankenvorstadt. Con Lubecca e Danzica Stralsunda è stata una delle più fiorenti città della Hansa e a questo periodo risalgono i suoi principali monumenti (v. sotto), specie ... Leggi Tutto

SCHOMANN, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOMANN, Georg Friedrich Filologo tedesco, nato a Stralsund il 28 giugno 1793, morto a Greifswald il 25 marzo 1879, dal 1826 professore in quella università. Opere sue maggiori sono il trattato Griechische [...] Altertümer (Berlino 1855-59, voll. 2; 4ª ed. a cura del Lipsius, Berlino 1897-1902) e lo studio Der attische Prozess (1824) in collaborazione con M. H. E. Meier, e anch'esso rielaborato dal Lipsius nel ... Leggi Tutto

KARSTEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSTEN, Hermann Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Stralsund il 6 novembre 1817, morto a Berlino il 10 luglio 1908. Studiò a Berlino e a Vienna, dove dal 1862 al 1872 fu professore nel laboratorio di [...] fisiologia vegetale. Visse poi in Svizzera e a Berlino. Sue opere principali sono: Die Vegetationsorgane der Palmen (Berlino 1847); Flora Columbiae (2 voll. con 100 tavole, Berlino 1867-1869); Chemismus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARSTEN, Hermann (1)
Mostra Tutti

KROMAYER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMAYER, Johannes Storico dell'antichità, nato a Stralsund il 31 luglio 1859, professore dal 1902 al 1913 nell'università di Czernowitz (Cernăuţi) e dal 1913 al 1927 in quella di Lipsia. Si dedicò con [...] preferenza allo studio delle antichità pubbliche e soprattutto militari greche e romane, di cui, insieme col Delbrück, è stato in Germania il più profondo conoscitore, e per cui compì ripetuti viaggi in ... Leggi Tutto

ETHÉ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista tedesco, nato a Stralsund il 13 febbraio 1844, morto il 7 giugno 1917. Visse a lungo in Inghilterra, quale professore di lingue orientali nell'University College di Aberystwyth (1875-1915). [...] Fu col Browne il maggior conoscitore della letteratura neo-persiana, di cui scrisse un'ottima storia nel Grundriss der iranischen Philologie di Geiger e Kuhn (1896), e illustrò in varie pregevoli monografie ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA OFFICE – INGHILTERRA – STRALSUND – FIRDUSI – SACHAU

BURMEISTER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo e paleontologo tedesco, nato a Stralsund il 15 gennaio 1807, morto a Buenos Aires il 2 maggio 1892; dal 1837 profesiore a Halle. Nel 1850 fece un viaggio in Brasile, e nel '56 esplorava l'Uruguay [...] e l'Argentina settentrionale; nel '59 valicò le Ande. Nel 1861 si stabilì a Buenos Aires, come direttore del museo di storia naturale, da lui fondato. Pubblicò numerosi lavori di entomologia, di osteologia ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES – ENTOMOLOGIA – OSTEOLOGIA – STRALSUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURMEISTER, Hermann (1)
Mostra Tutti

TESSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSIN Axel Romdahl . Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] dal cancelliere Axel Oxenstierna e fu nominato nel 1646 architetto reale. Nel 1651-1652 fece un viaggio in Italia. Dopo il suo ritorno lavorò per il feld-maresciallo Carlo Gustavo Wrangel. Architetto della ... Leggi Tutto

Rügen

Enciclopedia on line

Rügen Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e Sassnitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – AGRICOLTURA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rügen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali