• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

cacapo

Enciclopedia on line

(o cacapò) Pappagallo notturno della Nuova Zelanda (Strigops habroptilus, v. fig.), unica specie della famiglia Strigopidi. Corpo tozzo di circa 60 cm, grigio-verde. Incapace di volare, nidifica in buche [...] e si ciba di vegetali. Quasi estinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – CACAPÒ – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacapo (1)
Mostra Tutti

strigope

Enciclopedia on line

strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] notturno che si ciba di vegetali. Le penne intorno agli occhi sono sfrangiate; lo sterno è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGOPS HABROPTILUS – ISOLA DI STEWART – NUOVA ZELANDA – ESTINZIONE – PREDAZIONE

CARENATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Quella divisione della classe degli uccelli nella quale lo sterno presenta una carena, così chiamata per primo dal Merrem (cfr. Abhandl. Akad. Wissensch., Berlino 1812-13, Phys. Kl., p. 238). Più tardi [...] lui, da altri invece come sottoclasse (cfr. Newton, Dict. Birds, 1893-96). Però fra i Carinatae vennero incluse anche forme mancanti del tutto o quasi di carena, forse per aver perso l'abitudine di volare, come i generi Strigops, Didus e Cnemiornis. ... Leggi Tutto
TAGS: STRIGOPS – BERLINO
Vocabolario
strìgope
strigope strìgope s. m. [lat. scient. Strigops, nome di genere, comp. del gr. στρίξ -ιγός «strige» e ὤψ ὠπός «occhio»]. – Uccello della famiglia psittacidi (Strigops habroptilus), unico rappresentante del genere Strigops: è un pappagallo notturno...
strigopini
strigopini s. m. pl. [lat. scient. Strigopinae, dal nome del genere Strigops: v. strigope]. – Sottofamiglia di uccelli dell’ordine psittaciformi rappresentata dall’unica specie denominata cacapò o pappagallo notturno (lat. scient. Strigops...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali