• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [9]
Geografia [6]
Biografie [3]
Europa [5]
Geografia storica [3]
Diritto [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [2]

Reso

Enciclopedia on line

Reso (gr. ῾Ρῆσος) Mitico eroe tracio, figlio di Strimone e di una Musa, con culto ad Anfipoli, Pangeo, Rodope, Abdera. Secondo il libro 10° dell’Iliade, è figlio di Eioneo, re di Tracia e alleato di Priamo; [...] è ucciso da Diomede, mentre Ulisse ne rubava i cavalli. A R. è intitolata una tragedia attribuita nei manoscritti a Euripide, ma che è opera di un poeta del 4° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – STRIMONE – ANFIPOLI – DIOMEDE – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reso (1)
Mostra Tutti

ARISTOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHOS (᾿Αριστόμαχος) L. Guerrini 2°. - Artista della regione dello Strimone, di cui è ricordata in un tempio di Afrodite una pittura, (oppure un rilievo ?) raffigurante tre etere che recano doni [...] votivi alla dea (Anth. Pai., vi, 208). Si è pensato che, in base a una variante del nome (᾿Αριστομένους in un manoscritto, possa identificarsi con il pittore Aristomenes (v. Aristomenes 2°) che da un poeta è detto Strimonio. ... Leggi Tutto

Edoni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηδωνοί) Antica popolazione tracia abitante presso il corso inferiore dello Strimone. Loro mitico re fu Licurgo. Nel 4° sec. a.C. il territorio fu assorbito dallo Stato macedone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRIMONE – LICURGO

AGRIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo che abitava alle sorgenti dello Strimone sotto il monte Scornio, l'odierno monte Vitoch. Li troviamo menzionati la prima volta da Erodoto (V, 16) in un luogo di dubbia autenticità, perché, secondo [...] questo luogo, gli Agriani avrebbero abitato presso il Pangeo, mentre, come abbiamo visto, avevano sede alla sorgente dello Strimone. Nel 430 figuravano come assoldati da Sitalce, re degli Odrisi, nella sua marcia contro Perdicca e i Caldesi; li ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DOSONE – IMPERO ROMANO – TUCIDIDE – STRIMONE – ILLIRICO

Pangeo

Enciclopedia on line

Pangeo (gr. Πάγγαιον) Antico nome della catena montuosa della Macedonia fra lo Strimone e il Nesto. Famosa per le miniere d’oro e d’argento, era abitata da varie tribù che ne sfruttavano la ricchezza e, dopo [...] le guerre persiane, impedirono agli Ateniesi d’impadronirsene. L’attività estrattiva fu ripresa e intensificata da Filippo II di Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRE PERSIANE – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pangeo (1)
Mostra Tutti

Anfipoli

Enciclopedia on line

Anfipoli (gr. ᾿Αμϕίπολις) Antica città greca fra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, defezionò da Atene (424), e Tucidide, [...] comandante della squadra ateniese, non riuscì a prevenirne l’occupazione da parte dello spartano Brasida. In uno scontro nelle sue vicinanze (421) morirono Brasida e il comandante ateniese Cleone. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACEDONIA PRIMA – VIA EGNATIA – TUCIDIDE – STRIMONE – BRASIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

HAIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος) L. Rocchetti Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] Inferiore, come cacciatore imberbe, seduto su una roccia a lato di un albero; nella sinistra regge una lancia e la destra è abbandonata sul capo. Appare su monete di Macrino. Bibl.: E. Mionnet, Description ... Leggi Tutto

ARETUSA di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Macedonia, e precisamente della regione detta Bisaltia, una parte della Migdonia, fra il golfo dello Strimone e il lago Bolbe; regione originariamente appartenente alla Tracia. Era una [...] colonia greca, probabilmente dei Calcidesi di Eubea. Bibl.: Leake, Northern Greece, III, Londra 1835, pp. 170 segg., 460; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 86 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIDESI – STRIMONE – MIGDONIA – LONDRA – EUBEA

Cimóne

Enciclopedia on line

Cimóne 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), [...] figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice e valente generale ateniese. Conquistò ai Persiani Eione alla foce dello Strimone e l'isola di Sciro (476-475), poi li sconfisse in due memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – PISISTRATO – STRIMONE – MILZIADE – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimóne (2)
Mostra Tutti

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] dove era il porto di Eion. Un'ansa del fiume proteggeva su tre lati la città, che sorgeva su una collina a terrazze, tanto che solo dal lato E era cinta da mura, che chiudevano l'ansa attestandosi con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali