• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1118 risultati
Tutti i risultati [1118]
Biografie [575]
Storia [132]
Letteratura [113]
Diritto [100]
Religioni [98]
Arti visive [92]
Diritto civile [71]
Medicina [63]
Filosofia [45]
Lingua [30]

ALBERTO di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo e oratore agostiniano del sec. XIII, famoso per l'erudizione e l'eloquenza. Oscura è la cronologia della sua vita; ci è noto soltanto che entrò nell'ordine nel 1283. Si addottorò a Parigi in filosofia [...] , attese negli ultimi anni della vita alla compilazione delle sue opere, che sono tutte o commentarî o orazioni. Padova gli eresse un monumento con un'epigrafe, in cui è elogiato come studiorum columna ac summus reipublicae christianae splendor ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – EPIGRAFE – TEOLOGIA – DOMINICA – VENEZIA

Pomponazzi, Pietro

Enciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] , già suo professore, e nel 1495 passò all'insegnamento ordinario di filosofia naturale. Nel 1510, essendo stato chiuso lo Studio padovano a causa della guerra della lega di Cambrai, si trasferì all'università di Ferrara e l'anno successivo a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NICOLETTO VERNIA – LIBERO ARBITRIO – MECCANICISTICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Èrizzo, Sebastiano

Enciclopedia on line

Èrizzo, Sebastiano Letterato (Venezia 1525 - ivi 1585). Studiò a Padova; fu senatore e membro del Consiglio dei Dieci. Tradusse alcuni Dialoghi di Platone e commentò tre canzoni del Petrarca. Si ricorda specialmente per [...] scialbe e retoriche novelle, le Sei giornate (1567), che si fingono raccontate in sei giorni da "sei giovani scolari" nello studio padovano nell'estate del 1542. L'opera è ispirata a criterî di rigida moralità, secondo il principio di dare veste più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – PETRARCA – PLATONE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrizzo, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PAOLO Veneto

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veneto Bruno Nardi Paolo Nicoletti, detto Paolo Veneto o Paolo di Venezia, nacque a Udine intorno al 1372. Monaco eremitano, ebbe gran fama, nel sec. XV e nella prima metà del XVI, come commentatore [...] logicae (del 1428), che nel 1496 ebbe l'onore d'essere adottato per decreto come testo d'insegnamento nello Studio padovano. A lui viene talora attribuito anche un trattato De compositione mundi, che non è che un rifacimento latino dell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

BONAMICO, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bassano nel 1479, ma gran parte della sua vita trascorse a Padova, ove venne istruito nelle lettere latine e greche da Giovanni Calfurnio e da Marco Musuro, e nella filosofia dal Pomponazzi. In [...] 1562). Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; G.Antonibon, Di L. B. e del suo commento alla Maniliana di Cicerone, Cividale 1893; G. Marangoni, L. B. e lo studio padovano, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., 1901, I, pp. 118-151; II, 131-196. ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO PADOVANO – LINGUA LATINA – MARCO MUSURO – CICERONE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] da lui composti con maestrevole bravura; e dall'incontro nacque una fervida e fedele amicizia. Laureatosi in legge nello Studio padovano (1822), il T. rimpatriò per breve tempo e a Sebenico attese alacremente a letture ed esercitazioni letterarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

CONTARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] di Maria, figlia di Giacomo da Carrara, con Nicolò Contarini, figlio di Luca, politico, giureconsulto, filosofo e lettore nello Studio padovano al principio del sec. XV. È forse una delle poche famiglie veneziane che registri un largo numero di onori ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – NICOLÒ CONTARINI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI (1)
Mostra Tutti

BECICHEMI, Marino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 25 segg.; G. Marangoni, Lorenzo Bonamico e lo studio padovano, in Nuovo archivio veneto, I, pp. 118, 301; II (1901), p. 131; A. Luzio-R. Renier, Cultura e relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – ARTE ORATORIA – DALMAZIA – MANTOVA – SCUTARI

BAGELLARDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Padova e probabilmente docente nello studio padovano, scrisse un Libellus de aegritudinibus infantium (Padova 1472), il primo testo di malattie infantili: esso rivela notevole l'influenza [...] dei trattatisti arabi, ma contiene alcune pregevoli osservazioni personali. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; Simonini, in Rivista it. di storia della medicina, 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – ITALIA – PADOVA

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] di A. Favaro (Roma 1896), va dal 1586 al 1895 e contiene 2108 indicazioni. Vedi inoltre: A. Favaro, G. G. e lo studio di Padova, voll. 2, Firenze 1883; id., G. G. (profilo), Modena 1910; C. Prantl, G. und Kepler als Logiker, Monaco 1875; G. Natorp, G ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali