• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [8]
Biografie [5]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Suñer, Luigi

Enciclopedia on line

Suñer, Luigi Commediografo italiano d'origine cubana (L'Avana 1832 - Firenze 1909). Laureatosi in legge a Siena (1857), partecipò alle guerre d'indipendenza. Della sua abbondante produzione si ricordano Gentiluomini speculatori (1859), Spinte o sponte (1860), I legittimisti in Italia (1861) e Una piaga sociale (1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suñer, Luigi (1)
Mostra Tutti

Serrano Suñer, Ramón

Enciclopedia on line

Serrano Suñer, Ramón Uomo politico (Cartagena 1901 - Madrid 2003). Deputato cattolico alle Cortes (1933-36), allo scoppio della guerra civile si schierò con F. Franco, di cui divenne cognato e stretto collaboratore. Ministro degli Interni (1937-40) e degli Esteri (1940-42), abbandonò la vita pubblica nel 1944, riprendendo la professione di avvocato. Ricordò la sua attività durante la seconda guerra mondiale e la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTAGENA – GERMANIA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano Suñer, Ramón (2)
Mostra Tutti

Borrell II

Enciclopedia on line

Borrell II Conte di Barcellona (m. 992), successe al padre Suñer nel 947, governando la contea di Barcellona, Gerona e Ausona, dapprima col fratello Mir, poi, alla morte di questo (966), da solo. Assalito da al-Mansūr, [...] califfo di Cordova, fuggì da Barcellona, la quale subì un orrendo saccheggio (985); la riconquistò nel 987 con l'aiuto del re di Francia. Amico del monaco Gerberto (poi papa Silvestro II), fu pio e liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CALIFFO – CORDOVA – FRANCIA – GERONA

Borrell I

Enciclopedia on line

Borrell I Conte di Barcellona (m. 912), chiamato nelle storie anche Wilfredo B., ereditò (898) la contea di Barcellona, Gerona e Ausona, insieme col fratello Suñer, che gli successe, non avendo il B. avuto eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – I CONTE – GERONA – SUÑER

JORDANA, Francisco Gomez Jordana Y Sousa, conte di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JORDANA, Francisco Gomez Jordana Y Sousa, conte di Generale e uomo politico spagnolo, nato nel 1876, morto a San Sebastiano il 3 agosto 1944. Istruttore alla Scuola superiore di guerra, nel 1928 fu inviato [...] preso parte alla guerra civile al fianco di Franco, divenne vicepresidente del consiglio e ministro degli Esteri nel 1938, sostituito poi da Serrano Suñer. Ritornato al Ministero degli esteri il 3 settembre 1942, la sua assunzione in luogo di Serrano ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] dall'Egitto e il 28 dalla Gran Bretagna. Il 4 maggio, dietro invito di Berlino, Ciano inviava una nuova lettera a Serrano Suñer per indurre la Spagna ad entrare in guerra. Il 9 maggio, l'URSS compiva un gesto mirante ad attenuare la tensione con la ... Leggi Tutto

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877) Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] Hitler; Salisburgo, 29-30 aprile 1942, con Hitler; Roma, 20-22 giugno 1942, con il ministro degli Esteri spagnolo Serrano Suñer; Roma, 30 novembre 1942, con Göring; Quartier generale del Führer, 7-10 aprile 1943, con Hitler; Feltre, 19 luglio 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPO IMPERATORE – ISOLA DI PONZA – SUMNER WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Mario DI LORENZO Ettore DE ZUANI Blas TARACENA Bruna FORLATI TAMARO Ettore DE ZUANI Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] Mediterraneo e in Africa. Trovava quindi buon terreno in certi ambienti politici, specie in quelli che facevano capo a Serrano Suñer, la propaganda a favore dell'Asse degli emissarî nazisti e fascisti. Nell'estate del 1940 aumentarono le pressioni su ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] letteratura catalana, veniva poi tradotto in quasi tutte le principali lingue moderne e anche in latino: in italiano da L. Suner (1884) e da E. Portal (1916). Seguirono Idilis i cants místichs (1879), con prologo di Milá y Fontanals, poesie religiose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la Gran Bretagna con la chiusura del Mediterraneo. Già il 7 settembre 1940, il Reichsführer in una conferenza con Serrano Suñer aveva discusso a fondo l’operazione di Gibilterra, e il 23 ottobre Hitler e Franco, incontratisi a Hendaye, stabilirono l ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali