SUASA
Giuseppe Lugli
. Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] nominano i Suasani insieme con gli altri abitanti della regione senza darci particolari su di essi. Sembra che la città fosse situata sul colle fra i moderni paesi di S. Lorenzo e Castelleone, dove affiorano ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] , Istorie dello Stato d'Urbino, Brescia 1642, libro II, pp. 156-178; libro III, pp. 5-7; G. Henzen, Monumento sepolcrale ritrovato a Suasa, in Anninst, XLIV, 1872, pp. 61-65; id., in Bulllnst, 1872, pp. 100-101; G. Fiorelli, in NSc, 1878, pp. 61, 119 ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] Vicus Cales (Cagli) a Senagallica (Senigallia), sorgeva non lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda destra del fiume. Le rovine, oggi appena affioranti, s'incontrano disseminate nelle zone di Pian di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1837 - ivi 1899). Volontario nell'esercito sardo (dal 1859), nel 1870 fece parte della prima giunta provvisoria romana di governo e condusse in porto il plebiscito. Deputato di destra, fu sindaco di Roma (1874 e 1892), e senatore (dal 1896) ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] dal 1870 al 1876, nonché sindaco di Roma dal giugno 1878 al luglio 1880 e dal novembre 1892 al novembre 1899; v. la voce in questo Dizionario), e dalla sua prima moglie, la principessa romena Caterina ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ancona, a m. 203 s. m., su una collina pliocenica del bacino del Misa. Ebbe origine forse, nel sec. V, durante le invasioni dei Goti, dai fuggiaschi di Suasa; ebbe titolo di [...] città da Leone X. Il suo comune contava 6548 ab. nel 1921, di cui 1248 nel centro capoluogo, gli altri nelle case sparse. Il territorio del comune (kmq. 48,32) è di basse colline e pianure; è intensivamente ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198)
M. Luni
Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] anche nel territorio e in particolare a Montedoro, sulla sommità del colle che domina da meridione la foce del Cesano (Suasa). Un insediamento d'altura, difeso da scarpate e anche da fossati artificiali, sviluppatosi per l'intera durata della civiltà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in seguito municipia nel corso del I sec. a.C., all’indomani della guerra sociale. È possibile che anche Suasa e Ostra siano sorte come praefecturae in appoggio alla colonia di Sena Gallica e abbiano successivamente raggiunto dignità amministrativa ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] regione, accelerato anche dalle iniziative legislative promulgate da C. Flaminio. La nascita della città di Suasa (tra S. Lorenzo e Castellone di Suasa, v. suasa) e della vicina Ostra (Ostra Vetere) in seguito alla Lex Flaminia de agro gallico et ...
Leggi Tutto
suasivo
suaṡivo agg. [der. del lat. suasum, supino di suadere «persuadere»], letter. – Che persuade o tende a persuadere, persuasivo: con parole s., con voce dolce e suasiva. Raro il s. f. suasiva come sinon. di persuasiva.
suaso
süaṡo agg. [part. pass. di suadere], letter., raro. – Persuaso. Dante (nel Convivio II, 7), fondandosi sulla comune radice delle due voci lat. suadeo e suavis, interpreta l’agg. in un’accezione particolare: «vita del mio core, cioè del...