Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] e specialmente nei gruppi del Gransasso, Majella, Morrone, ecc. e tracce se ne trovano nei monti più alti del SubappenninoLaziale, e nell'Appennino Campano, Lucano e Calabrese ad una quota che oscilla attorno ai 2000 m. Nel solo Gransasso entrano ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] capanne riunite di solito a gruppi nelle lestre, in condizioni molto primitive; essa era data da genti provenienti dal Subappenninolaziale, che trascorrevano nella regione circa 8-9 mesi (ottobre-giugno).
Gli antichi (cfr. Plin., Nat. Hist., III, 5 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , che si rinviene qua e là in tutto il Subappennino, in una caratteristica formazione miocenica, che si dice formazione ; U. Boncompagni-Ludovisi, Roma nel Rinascimento, voll. 4, Albano Laziale 1928 segg.; D. Silvagni, La corte e la società romana nel ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] gl'inverni sono miti, ma nelle zone elevate dell'Appennino e Subappennino il periodo invernale è lungo e piuttosto crudo (alto Aniene, M. Ernici, Simbruini ecc.).
Nella regione laziale prevalgono nel tardo autunno e d'inverno venti di nord e nord ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] due prosciugati in età storica).
Il cono centrale del Vulcano Laziale ha un cratere circolare del diametro di circa km. 2,5 Colli Albani sono nettamente delimitati tanto a NE. verso il Subappennino, mediante la soglia prenestina (370 m.), quanto a ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...