• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [112]
Patologia [51]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [19]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Zoologia [11]
Chimica [9]
Psicologia generale [10]
Industria [9]

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] di calore (2.430 kJ, ovvero 580 kcal per litro) e induce pertanto un notevole raffreddamento della superficie corporea. La quantità di sudore secreta nelle 24 h, di solito compresa tra 500 e 800 cm3, può raggiungere i 10÷12 l nei soggetti che si ... Leggi Tutto

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Processo di secrezione del sudore (detto anche diaforesi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali [...] della termoregolazione (➔): il sudore infatti, evaporando, assorbe una considerevole quantità di calore e induce pertanto un notevole raffreddamento della superficie corporea. La s. è regolata da meccanismi diversi: accanto alle condizioni locali ... Leggi Tutto

efidrosi

Dizionario di Medicina (2010)

efidrosi Aumento della sudorazione in una determinata parte del corpo. Questa anomalia può essere costituzionale o essere il segno di un’alterazione neurovegetativa del distretto interessato, per ipereccitazione [...] simpatica che aumenta l’attività delle ghiandole sudoripare. L’e. è talvolta accompagnata da manifestazioni vasomotorie di simile patogenesi simpatica (come vasocostrizione seguita da vasodilatazione). ... Leggi Tutto

DIAFORETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Farmaci dotati della proprietà d'aumentare la secrezione del sudore, che può essere modificata agendo sull'irrorazione delle ghiandole sudorifere, o sui loro nervi secretori, o sui centri nervosi che presiedono [...] , come questi, noti per il loro predominante tropismo parasimpatico. La pilocarpina, prima di svolgere la sua azione eccitante generale sulla sudorazione, che può portare a una perdita d'acqua di due litri e più in due ore circa, esplica un'azione ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – FISOSTIGMINA – PILOCARPINA – STRICNINA – JABORANDI

PARAIDROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAIDROSI (dal gr. παρά "a lato" e ἳδρωσις "sudorazione") Antonio Gasbarrini Si usa tale termine per designare alcune anomalie sudorali, consistenti essenzialmente nell'emissione, attraverso le ghiandole [...] motivo, nulla si conosce. La terapia è unicamente sintomatica (anidrotici, pulizia). L'ematidrosi consiste nell'emissione di sudore sanguigno. Non pare però che si tratti di una vera secrezione, ma piuttosto di una trasudazione sieroematica, che ... Leggi Tutto

ipoidremia

Enciclopedia on line

La condizione conseguente a disidratazione dell’organismo (per profusa sudorazione, diarrea, vomito ripetuto ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

BROMIDROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sudorazione fetida. Analogamente alle altre anomalie del sudore, può essere generale o parziale. La bromidrosi diffusa è sempre di natura patologica, e accompagna spesso determinate affezioni. Così il [...] setticemia, urinoso nell'anuria, fecale nell'occlusione intestinale. Il fenomeno dipende probabilmente dal passaggio nel sudore di sostanze anormali, che si formano nell'organismo in conseguenza della malattia. Nella bromidrosi parziale, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ACIDO SALICILICO – SUDORAZIONE – SETTICEMIA – FORMALINA

traspirazione

Enciclopedia on line

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al corpo umano, sia come sinonimo di sudorazione in senso lato sia, con significato più restrittivo, di perspiratio insensibilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EVAPORAZIONE – SUDORAZIONE – GUTTAZIONE – CORMOFITE – XEROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] , sistema). La l. di origine vasovagale è solitamente preceduta da prodromi: vertigini, agitazione, ansia, cefalea, pallore, sudorazione fredda; spesso aumenta la salivazione e vi sono distrubi epigastrici (dolore, nausea); diminuisce l’acuità visiva ... Leggi Tutto

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa, accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, alterazioni del polso, che diventa ipoteso e filiforme. [...] Si differenzia dalla sincope (➔) per l’assenza di perdita di conoscenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sudorazióne
sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.)...
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali