• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Filosofia [5]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [2]
Matematica [2]
Lingua [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Grammatica [1]

suppositio

Dizionario di filosofia (2009)

suppositio Sostantivo lat., propr. «supposizione». Con questo termine si fa riferimento alla dottrina logica medievale che designa la proprietà di un termine categorematico all’interno di una proposizione. [...] Il termine è un segno che nel discorso rappresenta ciò di cui si parla: data l’impossibilità di portare le cose nella discussione, è necessario usare i nomi in luogo delle cose, come segni di esse. Il ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – INTELLETTO – MANTOVA – LOGICA – OCCAM

ipotesi

Dizionario di filosofia (2009)

ipotesi Dal lat. tardo hypothasis, gr. ὑπόϑεσις, da ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’it. «supposizione». La filosofia antica considerava una forma inferiore [...] di conoscenza quella enunciata in ipotesi. Concependo la ricerca scientifica come volta all’acquisizione di proposizioni certe e quindi irrivedibili, per i filosofi antichi un’i. non era che un asserto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

maneries

Enciclopedia Dantesca (1970)

maneries Occorre una sola volta nel De vulg. Eloq. e vale " varietà ", " sorta ", " specie ": II VII 2 Testamur proinde incipientes non minimum opus esse rationis discretionem vocabulorum habere, quoniam [...] est in horto meo "; Guglielmo di Shyreswood Introductiones in logicam, ediz. M. Grabmann, Monaco di B. 1937, 77: " Notandum etiam, quod suppositio simplex potest esse tripliciter... Primus modus fit sic. Homo est species, et solet dici, quod hic est ... Leggi Tutto

Occam, Guglièlmo di

Enciclopedia on line

Occam, Guglièlmo di Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] con il valore meramente convenzionale del rapporto tra il termine del linguaggio e l'oggetto significato (suppositio materialis): complessa dottrina della suppositio e del signum che avrà molto sviluppo nella logica della scuola occamista. ▭ Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam, Guglièlmo di (5)
Mostra Tutti

Buridano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buridano Buridano Giovanni nome italianizzato di Jean Buridan (Béthune, Nord-Pas-de-Calais, 1295 ca - Parigi 1358 ca) filosofo francese. Insegnò nella facoltà delle arti dell’università di Parigi, della [...] e attribuisce l’universalità ai soli concetti, la cui naturale tendenza a significare è stabilita dai vari tipi di suppositio. Nelle Questioni sulla fisica egli critica la dinamica aristotelica: per spiegare il moto violento non basta rifarsi, come ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN BURIDAN – ARISTOTELE – SUPPOSITIO – BÉTHUNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buridano (3)
Mostra Tutti

Pietro Ispano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pietro Ispano Pietro Ispano (Lisbona 1220 ca - Viterbo 1277) medico, filosofo e logico portoghese. Dopo gli studi a Tolosa e Montpellier, insegnò medicina a Siena e a Lisbona. Subito dopo la sua nomina [...] errori; la seconda è dedicata alla logica modernorum e riguarda le proprietà dei termini, cioè i diversi tipi di suppositio, i termini relativi, gli ampliamenti e le restrizioni di significato, i termini distributivi. Delle opere di medicina, la più ... Leggi Tutto
TAGS: PREDICAMENTI – GIOVANNI XXI – MONTPELLIER – ARISTOTELE – SUPPOSITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Ispano (7)
Mostra Tutti

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] : la significatio di una parola o di una frase è la sua capacità di comunicare o presentare una forma, mentre la suppositio è la capacità che un termine ha di riferirsi a un certo oggetto. Il s. nella filosofia moderna e contemporanea Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] determinata donna che è amata da ogni uomo”. Nei termini della teoria medievale della suppositio il termine “donna” ha in 5) una suppositio confusa tantum e in 6) una suppositio determinata. Nella teoria logica di Frege la differenza fra 5) e 6) è ... Leggi Tutto

GRAMMATICA

Federiciana (2005)

Grammatica GGiuseppina Brunetti Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] la semantica dei termini, vengono indagate ogni volta per ciò che sono e per ciò che significano, ovvero secondo significatio e suppositio. Un primo esempio di tali esercizi è offerto dal Commento alla Guida di Mosè da Salerno, ove viene detto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – ROBERTO GROSSATESTA – GIACOMINO PUGLIESE – GIACOMO DA LENTINI – UC DE SAINT CIRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] della proposizione ('esiste una quantità B più grande') il termine 'B' dava luogo a una 'supposizione solamente confusa' (suppositio confusa tantum), poiché significava che non c'era un particolare numero B che fosse maggiore di qualunque numero B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
suppoṡitivo
suppositivo suppoṡitivo agg. [dal lat. tardo suppositivus, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus], non com. – Che si suppone, che viene ammesso per supposizione: sillogismo s., lo stesso che sillogismo ipotetico (v. ipotetico).
suppoṡizióne
supposizione suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., ciò che si pensa e si dice supponendo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali