• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

Suso, Heinrich

Enciclopedia on line

Suso, Heinrich Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] riportandole agli insegnamenti di Tommaso d'Aquino. Il Büchlein der ewigen Weisheit è articolato come un dialogo tra il servo (Suso) e la Sapienza eterna: la prima parte insiste sulle sofferenze di Cristo e della Vergine a causa dei peccati degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUDOVICO DI BAVIERA – TOMMASO D'AQUINO – EUCARISTIA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suso, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Cécchi d'Amico, Suso

Enciclopedia on line

Cécchi d'Amico, Suso Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di biciclette), Visconti (Bellissima; Senso; Rocco e i suoi fratelli), Antonioni (Le amiche), Rosi (Salvatore Giuliano), Monicelli (I soliti ignoti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATRICI – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi d'Amico, Suso (1)
Mostra Tutti

su

Enciclopedia Dantesca (1970)

su (sue; suso) Aldo Duro Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] : O frate, andar in sù che porta?); VII 44 andar sù di notte non si puote; XV 41 Lo mio maestro e io soli amendue / suso andavamo; XVI 30 domanda se quinci si va sùe; XXIV 8 Ella sen va sù forse più tarda / che non farebbe, per altrui cagione: tutti ... Leggi Tutto

la su

Enciclopedia Dantesca (1970)

là sù (là suso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita; è presente nella forma là suso solamente in Vn XLI 4 e 5 Ne la seconda [parte] dico perché va là suso, cioè chi lo fa così [...] andare. Ne la terza dico quello che vide, cioè una donna onorata là suso; e chiamolo allora ‛ spirito peregrino ', acciò che spiritualmente va là suso. È usato con verbi sia di stato che di moto. Nella maggioranza dei casi indica il cielo (nella ... Leggi Tutto

soso

Enciclopedia Dantesca (1970)

soso Per suso, a causa del livellamento della rima siciliana, in If X 45; v. SUSO. ... Leggi Tutto

insusarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insusarsi Verbo parasintetico, formato sull'avverbio ‛ suso '; ricorre una sola volta, in Pd XVII 13 O cara piota mia che sì t'insusi, nel senso di " innalzarsi " con la mente nella conoscenza del vero [...] e dei fatti futuri. Il Buti chiosava: " Questo è verbo preposizionale fatto dall'autore iusta lo vulgare " ... Leggi Tutto

Seuse, Heinrich

Enciclopedia on line

Mistico tedesco più noto nella forma latina del cognome: v. Suso, Heinrich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

rivolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivolare Con il significato di " tornare (al luogo di partenza) volando ", in Pg VIII 108 li angeli dier volta, / suso a le poste rivolando iguali. ... Leggi Tutto

intrigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intrigare Bruno Basile Solo in Pg VII 57 non però ch'altra cosa desse briga, / che la notturna tenebra, ad, ir suso; I quella col nonpoder la voglia intriga, dove il verbo, in rima, vale " avviluppare [...] ", " impedire ", " impacciare ", come concordi attestano tutti i commentatori a cominciare dagli antichi, per cui la forma verbale non può essere che un " impedit " (Benvenuto) o, nella puntuale volgarizzazione ... Leggi Tutto

sprazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sprazzo Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXIII 68, dove l'acqua che cade de l'alta roccia si ‛ spande ' per le foglie suso del primo albero incontrato da D. nella cornice dei golosi (XXII 130-138), [...] facendo uno sprazzo / che si distende su per sua verdura. Secondo il Lombardi, s. è adoperato " molto dagli antichi al significato... di ‛ spruzzo ' ", e corrisponde (Tommaseo) al virgiliano " aspergine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali