• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]

SUOMENLINNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68) Guido Almagià Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] unità diverse inglesi, insieme con 5 bombarde, 6 cannoniere e 9 corvette francesi, si presentarono davanti alla piazza di Sveaborg, difesa da batterie terrestri e da due vascelli all'ancora. Gli alleati occuparono l'isola di Abraham e, stabilita su ... Leggi Tutto

Knipovič, Nicolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Sveaborg 1862 - Leningrado 1939); prof. (1911-30) di zoologia e biologia generale a Leningrado. Principale esponente della scuola russa di ittiologia; organizzatore e direttore di una serie [...] di spedizioni scientifiche; autore di alcune monografie sull'idrologia e il commercio nei mari Glaciale Artico, di Barents, Caspio, di Azov e Nero, sugli invertebrati marini e sulla storia geologica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – LENINGRADO – IDROLOGIA – SVEABORG

Belinskij, Vissarion Grigor´evič

Enciclopedia on line

Belinskij, Vissarion Grigor´evič Critico (Sveaborg 1811 - Pietroburgo 1848). Il primo e fra i maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'Ottocento. Nutrito di filosofia tedesca e di aspirazioni socialiste nelle forme [...] utopistiche prevalenti nella prima metà del sec. 19º, sentì viva l'esigenza di liberare l'estetica dalle formulazioni idealistiche dell'hegelismo e si mosse verso formulazioni materialistiche. Ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – IDEALISTICHE – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – LERMONTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belinskij, Vissarion Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

MARTIN, Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Elias Axel Romdahl Pittore, nato a Stoccolma nel 1739, ivi morto il 28 gennaio 1818. Sin dalla giovinezza, quando si trovava nella fortezza di Sveaborg (Suomenlinna) in Finlandia, quale maestro [...] di disegno dei cadetti, rivelò un fine senso della natura. Dopo essersi trattenuto a Parigi, si recò nel 1768 a Londra e vi divenne allievo e membro dell'accademia. Rimase in Inghilterra sino al 1780, ... Leggi Tutto

Helsinki

Enciclopedia on line

Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] russa del 1713-21 e 1742-43, acquistò importanza strategica con la costruzione, iniziata nel 1749, della piazzaforte di Sveaborg (Suomenlinna) eretta fra scogli bassi e appuntiti per proteggere la città dalla parte del mare. Ricostruita dopo un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GOLFO DI FINLANDIA – ROMPIGHIACCIO – GUSTAVO VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helsinki (2)
Mostra Tutti

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus Sture Bolin Uomo politico e militare svedese, nato l'11 dicembre 1721 a bolsk, dove il padre era prigioniero dei Russi, morto a Stoccolma il 2 aprile 1786. Entrato nella [...] C. Toll. La rivolta scoppiata prima in Scania e poi in Finlandia, dove lo S. riuscì ad impadronirsi di Helsingfors e di Sveaborg, fu poi compiuta personalmente dal re, a Stoccolma, con un colpo di stato (19 agosto). Lo S. fu nominato tenente generale ... Leggi Tutto

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia Sture Bolin Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] tanto dalla Danimarca quanto dalla Russia. Nella Finlandia era penetrato un esercito russo preponderante; la fortezza principale di Sveaborg cadde per tradimento nelle mani dei Russi e l'esercito svedese dovette ritirarsi dalla Finlandia. G. A. non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sotto il comando dei generali Adlercreutz, Sandels e Döbeln, dovette ripiegare: il 4 maggio 1808 la fortezza di Sveaborg (Viapori, oggi Suomenlinna) capitolò e la Finlandia meridionale e centrale fu occupata dall'esercito russo. Nel settentrione l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali