NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fosse il primogenito tra i figli legittimi. Ma parecchi nuovi pretendenti si ribellarono a Magnus. Il più pericoloso fu SverreSigurdsson che si vantava pronipote di Magnus Berrføtt. Nel 1177 egli fu fatto capo della fazione dei Birkebeiner che aveva ...
Leggi Tutto
Fazione aristocratica norvegese. Avversò i Bagler che avevano proclamato re Magnus Erlingssön (1164). Il nome («quelli dalla gamba di legno») deriverebbe dal fatto che i suoi membri, ritiratisi nelle foreste [...] con i vestiti a brandelli, si ricoprivano le gambe con corteccia di betulla. Nel 1177 elessero loro capo SverreSigurdssön, che, ucciso Magnus (1184), fu riconosciuto re. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] a maggioranza con la presenza determinante del clero. La lotta tra i pretendenti continua fino a quando prevale SverreSigurdsson, pronipote di Magnus III Berrføtt, che, appoggiato dal partito dei Birkebeiner con base nel Trøndelag, riesce a uccidere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] ed economica sotto l’egemonia danese.
La Norvegia
Il XIII secolo si apre in Norvegia con le lotte tra il re SverreSigurdsson, accettato nel 1184 come sovrano, e i Bagler, ribelli sostenuti dall’alto clero. Il sovrano riesce a sottometterli, ma le ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1150 - m. Bergen 1202), secondo una sua asserzione (probabilmente frutto di fantasia), di re Sigurd Mun, ebbe tutte le qualità del capo e si fece incoronare re nel 1177. Attuò diverse riforme, ma dovette sostenere una lunga lotta, dalla quale uscì vittorioso, contro il partito ecclesiastico dei Bagler. Morì di lì a poco ...
Leggi Tutto