• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [21]
Biografie [13]
Storia [4]
Storia contemporanea [4]
Matematica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]

SVIMEZ

Enciclopedia on line

SVIMEZ Denominazione abbreviata dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, costituita nel 1946 per iniziativa del ministro dell’Industria R. Morandi, che ne divenne il primo presidente. [...] , tra cui, in particolare, la rivista Studi Svimez e i rapporti annualmente elaborati sulla situazione economica del delle modifiche allo statuto dell’Associazione ed è stato indicato nel 31 dicembre 2050 il termine di operatività della SVIMEZ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIMEZ (1)
Mostra Tutti

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Menichella e Pasquale Saraceno, in perfetto accordo con il ministro socialista dell'industria Rodolfo Morandi, dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno). L'obiettivo era l'avvio di un processo di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

Provenzano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. San Cataldo, Caltanissetta, 1982). Laureato in giurisprudenza alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato, ricercatore e vicedirettore dello [...] Svimez, si è sempre occupato di Mezzogiorno e in particolare di politiche di coesione. È stato capo della segreteria dell’assessore per l’Economia della Regione Siciliana nella giunta Crocetta e consulente del ministro dell’Ambiente A. Orlando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGIONE SICILIANA – GIURISPRUDENZA – SVIMEZ

Molinari, Alessandro

Enciclopedia on line

Studioso di statistica (Piovene, Vicenza, 1898 - Roma 1962). Dal 1929 al 1947 fu direttore generale dell'Istituto centrale di statistica e poi dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno [...] (SVIMEZ); autore di numerose monografie, tra le quali la Statistica delle bonifiche italiane al 1° gennaio 1949 (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ROMA

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 1971 era del 91,3°, nel 1980 scese al 71,6°, nel 1994 al 57,2° e nel 1996 al 57,8° (v. SVIMEZ, 2000 e 2002). Se poi si considerano separatamente alcuni dati relativi agli anni successivi al 1993, sembra difficile negare che, nel quadro della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

De Rita, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Rita, Giuseppe Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] Dal 1989 al 2000 è stato presidente del CNEL. Il nome di De R. è soprattutto legato all'attività del CENSIS, istituto di ricerca che, sotto la sua direzione, si è distinto nel panorama della ricerca sociologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTI TERRITORIALI – GIURISPRUDENZA – SVIMEZ – CENSIS – ITALIA

Saracèno, Pasquale

Enciclopedia on line

Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] sulla programmazione. Seguì sin dal 1933 la creazione dell'IRI, del quale fu consulente. Promotore, nel 1946, dell'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le sue opere: Il bilancio dell'azienda industriale (1941); Elementi per un piano di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – VENEZIA – SVIMEZ – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

Lutz, Vera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lutz, Vera Economista inglese (1912-1976), nata Smith. Allieva di F.A. von Hayek e di G. Haberler, fece parte della scuola neoliberale di Friburgo. Fu estrema sostenitrice del mercato e della concorrenza  [...] in prestigiose istituzioni statunitensi, si trasferì a Zurigo, a Parigi, in Italia, dove, presso la Banca d’Italia e la SVIMEZ (1950-63), condusse importanti studi sullo squilibrio Nord-Sud, e sullo sviluppo economico italiano (Italy: a study in ... Leggi Tutto

Rosenstein-Rodan, Paul Narcis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rosenstein-Rodan, Paul Narcis Economista polacco naturalizzato inglese (Cracovia 1902 - Boston 1985). Formatosi a Vienna con H. Meyer, professore all’Università di Londra (1931-41), dopo essere stato [...] MIT (1953-68), per spostarsi, in seguito, all’Università del Texas e, infine, a Boston. Consulente e sostenitore della SVIMEZ (➔), tra i suoi scritti si ricorda Problems of industrialization of Eastern and South-Eastern Europe, «The Economic Journal ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – VIENNA – SVIMEZ – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenstein-Rodan, Paul Narcis (2)
Mostra Tutti

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] scienze sociali», 2011, 69. M. Rossi-Doria, Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987, a cura di E. Bernardi, Roma 2011. SVIMEZ, 150 anni di statistiche italiane. Nord e Sud 1861-2011, Bologna 2011. Nord e Sud a 150 anni dall’Unità d’Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
south working
south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali