• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [5]
Storia [5]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Religioni [1]

SVJATOPOLK II

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOPOLK II Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] (1078-1093). Nel 1093, dopo la morte del suo zio Vsevolod, venne a occupare il granducato di Kiev. Non fu abile regnante e col suo carattere crudele, diffidente e venale si alienò il popolo. Durante il ... Leggi Tutto

Svjatopolk II

Enciclopedia on line

Principe russo (n. 1050 - m. 1113) di Polock, di Novgorod (1071-78), di Turov (1078-83), nel 1093 successe allo zio Vsevolod sul trono di Kiev. Si alienò il popolo con la sua crudeltà; riuscì a creare una certa unità fra i principi russi nella lotta contro i Poloviciani, che combatté durante tutto il regno e sconfisse definitivamente nel 1111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLOCK – KIEV

Svjatopolk I, il Maledetto

Enciclopedia on line

Svjatopolk I, il Maledetto Principe russo (n. 980 circa - m. 1019); figlio di Vladimiro , il Grande, fu da questo fatto principe di Turov. Alla morte del padre (1015) s'impadronì del principato di Kiev, ma, essendo mal visto, dovette combattere contro i fratelli minori Boris, Gleb e Svjatoslav che egli fece uccidere. Boris e Gleb furono proclamati santi ed egli ebbe perciò l'appellativo di " maledetto" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI KIEV – BORIS, GLEB

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio Figlio (978-1054) del granduca Vladimiro; nel 1016 vinse il fratello maggiore Svjatopolk, entrando a Kiev. Cacciato da Boleslao di Polonia e dal fratello, lo sconfisse e lo uccise (1018), affrontando quindi [...] il nipote Brjačislav e poi il fratello Mstislav, principe della Tmutarakan´. Indi si accordò (1024) con questo, lasciandogli la riva sinistra dello Dnepr, sino a quando, con la morte di Mstislav, riunì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVJATOPOLK – BISANZIO – POLONIA – FRANCIA – DNEPR

Boris e Gleb

Enciclopedia on line

Boris e Gleb Principi russi, figli di Vladimiro il Santo gran principe di Kiev. Furono fatti uccidere in giovane età, nel 1015, dal fratello maggiore Svjatopolk il Maledetto, succeduto al padre e desideroso d'assoggettare [...] al proprio dominio tutte le terre russe levando di mezzo ogni possibile rivale. I due fratelli martiri furono presto canonizzati dalla Chiesa russa, di cui sono i due primi santi nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN PRINCIPE DI KIEV – VLADIMIRO IL SANTO – SVJATOPOLK

Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio

Dizionario di Storia (2010)

Jaroslav I Vladimirovic detto il Saggio Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio Granduca di Kiev (n. 978-m. 1054). Figlio del granduca Vladimiro, vinse il fratello Svjatopolk (1016) ed entrò a Kiev. [...] Ma dovette sostenere nuove guerre con il fratello, appoggiato da Boleslao di Polonia, e con l’altro fratello Mstislav. Quindi si accordò (1024) con questi, lasciandogli la riva sinistra dello Dnepr, finché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLEB, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEB, santo Giorgio Vernadskij , Figlio del gran principe di Kiev, Vladimiro, nacque circa il 984. Prima della morte del padre, che divise i suoi possedimenti fra i figli, G. ebbe il principato di Murom [...] . Poi fu chiamato a Kiev G., che fu assassinato durante il viaggio, presso Smolensk, dagli agenti di Svjatopolk (1015). Dopo alcuni anni, deposto Svjatopolk, il corpo di G. fu trovato, portato a Vyšgorod (presso Kiev) e sepolto insieme con il corpo ... Leggi Tutto

JAROSLAV granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROSLAV granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] fu colto dalla morte (1015). Prima che J. fosse informato della morte del padre, sul trono di Kiev si era affermato il figlio maggiore di Vladimiro, Svjatopolk, il quale fece assassinare tre dei suoi fratelli. J. mosse allora col suo esercito, vinse ... Leggi Tutto

Eurasia

Enciclopedia on line

Denominazione proposta (1858) da C.G. Reuschle (Handbuch der Geographie) per indicare l’insieme dell’Europa e dell’Asia e giustificata dal fatto che queste due parti del mondo, oltre all’essere saldate [...] dell’inconciliabilità di Russia ed Europa, preconizzavano la crisi dell’Europa e l’egemonia culturale dell’Asia. Fra i maggiori esponenti N.S. Trubeckoj, P. Savickij, D. Svjatopolk-Mirskij, G.V. Vernadskij, G. Florovskij, V.P. Nikitin, P. Karsavin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SAVICKIJ – RUSSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurasia (1)
Mostra Tutti

BORIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Principe russo, figlio prediletto del principe Vladimir di Kiev, che portò il cristianesimo nella terra russa. Nacque intorno al 990 ed ebbe in appannaggio dal padre la città di Rostov. Nel 1015 fu mandato [...] . Il corpo di B. fu sepolto a Vyšgorod dove in seguito fu trasportato anche il corpo del fratello Gleb ucciso da Svjatopolk. Alle reliquie dei martiri Boris e Gleb, fin dal sec. XI, si attribuirono dei miracoli; così esse furono venerate dai principi ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR DI KIEV – CRISTIANESIMO – BORIS E GLEB – SVJATOPOLK – KIEV
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali