BadGodesberg, programma di
Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partito socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), [...] è un mezzo decisivo per prevenire un predominio privato sul mercato»; «la proprietà collettiva è una forma legittima di pubblico controllo a cui nessuno Stato moderno rinuncia. Essa serve a preservare la libertà dallo strapotere delle grandi ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] del partito, favorendo un'apertura alla politica atlantica ed europeistica di Adenauer. L'ascesa di B. coincise con la revisione del programma socialdemocratico e la svoltadiBadGodesberg (v. germania, in questa App.): nel 1958 fu presidente della ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Ungheria del 1956, cui seguì l’entrata del Partito socialista nel governo di centrosinistra (1962); la svoltadiBadGodesberg attuata nella Germania federale dalla SPD di W. Brandt, che decretò l’abbandono del marxismo e delle finalità socialiste; l ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] del partito.
Ma il PSI aveva attuato la sua svolta in un arco di tempo piuttosto ampio: l'autonomismo, infatti, s'era affermato (così i laburisti di H. Gaitskell e la SPD diBadGodesberg); l'inserimento nella coalizione di governo corrispose, invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] la creazione di fondi comuni. In Germania, alla fine degli anni Cinquanta, al congresso diBadGodesberg del 1959, come nel caso della socialdemocrazia classica” (Rapone).
Le svoltedi fine secolo
La crisi economica iniziata negli anni Settanta con ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di rottura verso ciò che la s. rappresentava, contribuì a dare sostanza politica a quella che fino allora era stata soltanto una delle possibili denominazioni dei partiti che si richiamavano al socialismo. Dopo questa svoltadiBadGodesberg. ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] politiche avevano ormai il loro saldo fondamento nel riformismo e nella democrazia pluralistica. Una svolta fu rappresentata dal congresso diBadGodesberg del 1959, in cui il Partito socialdemocratico tedesco recise ufficialmente ogni legame con l ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] teoria del socialfascismo, s'erano trovati ad abbracciare, dopo la svolta del Comintern del 1934-1935, la politica dei Fronti popolari specialmente dopo il congresso diBadGodesberg (1959), che portò all'abbandono esplicito di ogni legame con la ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] così come proposta dalla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) dopo la svolta riformista decisa al congresso diBadGodesberg (1959). Incapace di fare una sua BadGodesberg prima che gliela imponessero gli eventi esterni del 1989, il PCI si ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] e sul rifiuto di qualsiasi collaborazione con il governo Badoglio.
La ‘svoltadi Salerno’ di Palmiro Togliatti (aprile socialisti tedeschi, che nel 1958 compirono nel congresso diBadGodesberg una netta revisione del marxismo. Era però convinto ...
Leggi Tutto