• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [29]
Asia [17]
Arti visive [11]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Storia [3]
Manufatti [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Biografie [2]
Africa [2]

Swat

Enciclopedia on line

Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti della spedizione contro l’India nel 327 a.C. Il patrimonio archeologico restituisce il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ALESSANDRO MAGNO – GHAZNAVIDI – BUDDHISMO – HINDUKUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swat (2)
Mostra Tutti

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] /Mid-2nd Millennium B.C., in A. J. Gail, G. J. R. Mevissen (ed.), SAA 1991, Stoccarda 1993, pp. 265-272; id., Kalako-derai, Swāt: 1989-1991 Excavation Report, in EastWest, XLIII, 1993, pp. 69-94; id., Kul'tura Svata (ok. 1700-1400 gg. do n.e.) i eë ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWAT C. Silvi Antonini Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] found in Western Pakistan, in East and West, 14, nn. 1-2, 1963, pp. 13-25; G. Stacul, Preliminary Report on the Pre-Buddhist Necropolis in Swat (W. Pakistan), ibid., 16, nn. 1-2, 1966, pp. 37-79; id., Excavations in a Rock Shelter near Ghāligai ... Leggi Tutto

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Map, one inch, F. n. 43 B-5, N. W. Frontier Province, II ed., 1932; G. Tucci, Preliminary Report on an Archaeological Survey in Swat, in East and West, IX, 1958, pp. 285 ss.; id., La via dello Svat, Bari 1963; D. Faccenna, Mingora: Site of Butkara, I ... Leggi Tutto

BUTKARA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] del Gandhāra, al cui interno si distinguono per caratteri stilistici autonomi. (Vedi anche swāt, in questa App.). Bibl.: D. Faccenna, Sculptures from the sacred area of Butkara I (Swat, Pakistan), II e III, Roma 1962 e 1964; id., Excavations of the ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – UḌḌIYANĀ – TAXILA – KUSHAN – STŪPA

Padmasaṃbhava

Enciclopedia on line

Maestro indiano di buddismo esoterico (n. in Uḍḍiyāna, od. Swāt, sec. 8º), celebrato dalle fonti come esorcista e taumaturgo. Chiamato in Tibet intorno al 747 dal re K'ri sroṅ lde btsan, operò la conversione [...] al buddismo del paese, ove ricevette l'appellativo di guru Rin po c'e ("La gemma") e fu venerato come un secondo Buddha. L'Uḍḍiyāna, luogo dove secondo la leggenda P. nacque da un loto sbocciato nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – ESORCISTA – UḌḌIYĀNA – BUDDISMO – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padmasaṃbhava (1)
Mostra Tutti

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] tutto una dozzina; quelli di Shaikhan Dheri sembrano essere tarde imitazioni locali) e dall'unico frammento di Udegram (Swat). La zona del Bala Hisar non venne abbandonata dopo il trasferimento del centro urbano; l'attività edilizia, sebbene ridotta ... Leggi Tutto

Butkara

Enciclopedia on line

Nome moderno di un sobborgo di Mingora (Pakistan), il principale centro del distretto dello Swāt. Sono state individua­te tre distinte aree archeologiche: la prima ( B. I), il più importante sito buddhista [...] ° sec. a.C. e il 10° sec. d.C. La seconda area ( B. II) è costituita da una necropoli appartenente alla civiltà protostorica dello Swāt (1400-300 a.C.), adiacente alla quale si trova la terza ( B. III), un’area sacra buddhista datata tra il 1° e il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – PAKISTAN – STŪPA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] Excavations at Bīr-koṭ-ghwaṇḍai: the Historical Layers, ibid., 35 (1985), pp. 436-39; P. Callieri, Archaeological Activities at Bīr-koṭ-ghwaṇḍai, Swāt: a Contribution to the Study of the Pottery of Historic Age from N.W.F.P., in SAA 1987, pp. 675-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Faccènna, Domenico

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Castel Madama 1923 - Roma 2008), socio nazionale dei Lincei dal 1990. Dal 1955 ha avviato le attività archeologiche dell'ISMEO nello Swat (Pakistan), ove ha diretto, fino al 1995, [...] . Ha contribuito alla creazione del Museo nazionale d'arte orientale di Roma, che ha diretto sino al 1976. Opere: Sculptures from the Sacred Area of Butkara I, 2 voll., 1962-1964; Butkara I (Swat, Pakistan) 1956-1962, 5 voll., 1980-1981; Panr I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL MADAMA – ROMA – SWAT
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali