• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Storia della medicina [1]
Filosofia [1]
Religioni [1]

Champier, Symphorien

Enciclopedia on line

Champier, Symphorien Scrittore (Saint-Symphorien-sur-Coise 1472 circa - Lione 1540 circa). Medico, militò in Italia, fu accolto fra i dottori dell'univ. di Pavia, e coprì alte cariche nel governo di Lione, autore della Nef [...] des dames (1503) e di altri trattati di divulgazione delle teorie platoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LIONE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champier, Symphorien (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] e dal Boccaccio. Un altro sicuro lettore dell'edizione di Baldassarre dovette essere il medico e umanista lionese Symphorien Champier, amico del Lemaire, il quale ritornò sul tema del confronto fra cultura italiana e cultura francese nel Duellum ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] anche nelle opere dei più prestigiosi medici dell’Europa di allora, quali Heinrich Ritze (Euricius Cordus), Leonardt Fuchs e Symphorien Champier. La fama di Niccolò è legata anche alla sua biblioteca (340 volumi, un terzo dei quali in greco), il ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] la nuova interpretazione della medicina antica – spesso ad opera di medici-umanisti, come Niccolò Leoniceno, Thomas Linacre, Symphorien Champier e Antonio Brasavola. La diffusione dello studio del greco tra i medici, il recupero di testi antichi fino ... Leggi Tutto

astrologia

Dizionario di filosofia (2009)

astrologia Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati. Libertà e determinismo [...] . 16° e oltre. Tra i polemisti antiastrologici sono degni di menzione: Giovan Francesco Pico del- la Mirandola, Symphorien Champier, Giovanni Mainardi, Geminiano Montanari, Giovanni Calvino, Tommaso Erasto, Andrea Dudith. La crisi dell’a. fu altresì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e medico Marsilio Ficino (1433-1499) nel suo De vita, ha esercitato una profonda influenza sul medico francese Symphorien Champier (m. 1539 o 1540). Invece, l'importante critica all'astrologia espressa in questo periodo ‒ in particolare il veemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] amici Odoni e Lunardi, che presentò a Dolet e a Gryphius. Nel 1534 scrisse una premessa alla Cribratio medicamentorum di Symphorien Champier, medico e umanista che fu tra i primi a far conoscere l'ermetismo ficiniano in Francia. Dal testo si evince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Abano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Abano Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze [...] astrologos (qui VII, 7), e nella condanna della praecantatio oggetto della differentia 156 del Conciliator pronunciata da Symphorien Champier negli Additamenta all’opera. Di queste accuse fece giustizia Gabriel Naudé, che nell’Apologie pour tous les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVIDALE DEL FRIULI – SYMPHORIEN CHAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti

LAZZARELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARELLI, Ludovico Guido Arbizzoni Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] la traduzione delle Diffinitiones Asclepii in appendice a C. Vasoli, Temi e fonti della tradizione ermetica in uno scritto di Symphorien Champier, in Umanesimo e esoterismo, a cura di E. Castelli, Padova 1960, pp. 251-259; le prefazioni del ms. II.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO DIONIGI L'AREOPAGITA – INCARNAZIONE DEL VERBO – FERDINANDO D'ARAGONA

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Parigi Jean du Bellay e contiene la prima bio-bibliografia di Pagnini, una lettera datata 4 aprile 1536 del medico Symphorien Champier al cardinale François de Tournon (Kammerer, 2002). In essa si fa cenno ad altre opere oggi perdute: 1) traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali