• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [4]
Storia [3]
Biografie [2]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

TABORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABORA (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] mese più caldo (ottobre) di 25°,4 e gli estremi osservati rispettivamente di 10° e di 32°; la pioggia ascende a 850 mm. La popolazione, nel 1931, era valutata a 12.500 ab. Tabora è inoltre capolinea del tronco che raggiunge il Lago Vittoria a Mwanza. ... Leggi Tutto

Msiri

Dizionario di Storia (2010)

Msiri Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] i primi ad aprire vie commerciali dirette verso il Katanga. Qui M. (chiamato anche Ngelengwa o Mwenda) si ritagliò un dominio personale all’interno delle terre lunda del Kazembe, aiutato dal padre e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – TANGANICA – TANGANICA – NYAMWEZI – KATANGA

Mwanza

Enciclopedia on line

Mwanza Città della Tanzania (209.806 ab. nel 2002), situata sulla sponda meridionale del Lago Vittoria; capoluogo della regione omonima. Centro commerciale collegato, con servizi di navigazione sul lago, ai porti [...] del Kenya e dell’Uganda e congiunto per ferrovia a Tabora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – TANZANIA – UGANDA – TABORA – KENYA

Nyungu-Ya-Mawe

Dizionario di Storia (2010)

Nyungu-Ya-Mawe Capo dei kimbu, nell’od. Tanzania (1840-84 ca.). Creò un vasto dominio personale a partire dalla regione di Chunya. Dal 1865, alla guida di una forza di mercenari, conosciuta come ruga-ruga, [...] razziò sistematicamente le carovane dei mercanti di avorio e schiavi arabo-swahili che frequentavano il mercato di Tabora. Negli anni Settanta sottomise più di 30 regni kimbu, rimpiazzandone i capi con suoi fedelissimi. La struttura di potere creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rugambwa, Protase

Enciclopedia on line

Rugambwa, Protase. - Ecclesiastico tanzaniano (n. Bunena 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia [...] della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie e nel 2017 Segretario della stessa Congregazione. Dal 2023 arcivescovo di Tabora, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – TEOLOGIA

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] che dopo avere con R. F. Burton scoperto il Lago Tanganica, obbligato nel viaggio di ritomo alla costa a fermarsi a Kazé (Tabora) dove il Burton era caduto ammalato, si valse di quella sosta per appurare la verità di quanto aveva appreso dai mercanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

SPEKE, John Hanning

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEKE, John Hanning Attilio Mori Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864. Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] fu chiamato lago Tanganica. Dopo un soggiorno di tre mesi presero la via del ritorno: ma furono obbligati a fermarsi a Kazé (Tabora) per malattia del Burton. Di questa sosta si giovò lo S. per verificare l'esistenza di un altro lago, ancora più vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEKE, John Hanning (2)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] di ferrovia; le linee principali sono quella da Dar es-Salām a Kigoma sul Lago Tanganica (1235 km.) e la sua diramazione da Tabora a Muansa sul Lago Vittoria, e quella da Tanga ad Arusha alle falde del Kilimangiaro e la sua diramazione da Kahe a Voi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

DAR es-SALĀM

Enciclopedia Italiana (1931)

Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] dovuto alla ferrovia del Tanganica, che dalla costa raggiunge il lago presso Kigoma (1252 km.; scartamento di 1 m.); da Tabora una diramazione aperta nel 1928 permette di giungere a Mwanza sul lago Vittoria. La città è stata occupata dagl'Inglesi nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – LAGO VITTORIA – CARL PETERS – TANGANICA – TANGANICA

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] seguente alla scoperta del lago Tanganica, di cui i due viaggiatori riconobbero in parte la costa. Caduto ammalato a Kazeh (Tabora) il B. non poté unirsi allo Speke nel viaggio verso nord in cui questi scoprì il Lago Vittoria. Raggiunto dal compagno ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
taborita
taborita s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Di Tábor, città della Boemia merid., che tra il 14° e il 15° secolo fu il centro dell’ussitismo e in partic. della corrente più intransigente ed estremistica, i cui aderenti furono appunto chiamati...
viaggio della speranza
viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di quelle nelle quali vivono; per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali