• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Chimica generale [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

tacrolimus

Dizionario di Medicina (2010)

tacrolimus Farmaco ad azione immunosoppressiva impiegato nella gestione dei trapianti d’organo, quando è necessario abbassare la risposta immunitaria per contenere i problemi del rigetto. Ha un’azione [...] potente e come immunosoppressore supera anche le caratteristiche della ciclosporina (➔). In formulazioni topiche viene applicato nel trattamento di alcune gravi dermatiti ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – DERMATITI – FARMACO

immunosoppressore

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressore Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] : gli steroidi glucocorticoidi (cortisonici), gli inibitori dell’attivazione dei recettori delle cellule T (ciclosporina e tacrolimus), gli antimetabolici (sirolimus), farmaci citotossici usati anche nella terapia dei tumori, e anticorpi monoclonali ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ANTICORPI MONOCLONALI – FATTORI DI CRESCITA – IMMUNITÀ CELLULARE

Starzl, Thomas Earl

Dizionario di Medicina (2010)

Starzl, Thomas Earl Medico statunitense (Le Mars, Iowa, 1926). Ricercatore nell’univ. del Colorado (1962-81) e poi prof. di chirurgia all’univ. di Pittsburgh, si è dedicato ai trapianti d’organo, campo [...] a termine con successo il primo trapianto di fegato (1963); stabilì l’utilità degli immunosoppressori ciclosporina e tacrolimus, ideò metodi innovativi per prelevare e conservare gli organi da trapiantare, nonché nuove tecniche chirurgiche, ecc. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNOSOPPRESSORI – TACROLIMUS – PITTSBURGH – COLORADO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starzl, Thomas Earl (1)
Mostra Tutti

TRAPIANTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRAPIANTO. Cinzia Fabrizi Pasquale Bartolomeo Berloco Federico Venuta - Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] le quali l’interleuchina 2 (IL-2), il cui compito è fondamentale nell’attivazione dei processi di risposta immunitaria. Il tacrolimus è 10-100 volte più potente della ciclosporina A nell’inibire la risposta immunitaria. Le dosi dei farmaci vengono ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – CONFERENZA STATO-REGIONI – EMOCROMATOSI EREDITARIA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTO (12)
Mostra Tutti

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] Lo xenotrapianto di fegato All’inizio degli anni Novanta, a Pittsburgh, con l’introduzione di un nuovo farmaco antirigetto, il tacrolimus, si è pensato che fosse giunto il momento per eseguire con successo uno xenotrapianto di fegato in pazienti che ... Leggi Tutto

trapianto

Lessico del XXI Secolo (2013)

trapianto s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] come bersaglio i linfociti T. Tra i più efficaci vi sono l’azatioprina, la ciclosporina e il tacrolimus, che tuttavia presentano importanti effetti collaterali (epatotossicità, ipertensione arteriosa, neurotossicità e nefrotossicità). Dalla fine del ... Leggi Tutto

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] bleomicine), e, soprattutto, dai farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina, l'acido micofenolico (Tav. I) e il tacrolimus, indispensabili per la sopravvivenza nei trapianti d'organo e utili anche in alcune patologie autoimmunologiche. Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] e dall'erlotinib. Questi medicinali sono molto costosi. Anche gli immunosoppressori come la ciclosporina e l'FK506 (tacrolimus) interagiscono con le vie di segnalazione cellulare. In questo caso inibiscono una specifica fosfatasi (calcineurina) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali