• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Faust

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, la cui leggenda ha un nucleo certamente storico. Sicure testimonianze si hanno all’inizio del 16° sec., quando un Giovanni F. (n., forse, Heidelberg 1480 ca.) appare in varie città [...] inoltre ricordati il Don Juan und Faust di C. Dietrich Grabbe (1829); il Faust di N. Lenau (1836) che, preso dal taedium vitae, si uccide ed è dannato. La storia di F. ha ispirato anche molti librettisti e musicisti (tra cui L. Spohr, R. Schumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STURM UND DRANG – TAEDIUM VITAE – LIBRETTISTI – HEIDELBERG – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faust (2)
Mostra Tutti

CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e moralista francese, nato il 6 aprile 1741 presso Clermont (Alvernia), morto a Parigi il 13 aprile 1794. Figlio di padre ignoto, fu ammesso al beneficio di una borsa di studio nel collegio parigino [...] , egli ci presenta la sua visione del mondo, che è quella sconsolata di un misantropo lucidissimo, il quale illude il proprio taedium vitae, divertendosi, come dice lo stesso Ch. in una delle sue pagine meno dimenticabili, a considerar l'uomo come un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – TAEDIUM VITAE – ANCIEN RÉGIME – MISANTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] andar oltre. E, in certo qual modo pietosa, gli risparmia il racconto dell'incepparsi del corpo, dell'insinuarsi maligno del taedium vitae, del fiato che si fa grosso, dell'affannare cianotico, dello smalto che si fa ruggine, del cielo sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Malinconia

Universo del Corpo (2000)

Malinconia Eugenio Borgna Bruno Callieri Anita Sama La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] di noi non può non avere a che fare nel corso della vita. Scrive R. Guardini (1977): "Troppo dolorosa è la malinconia e In ogni malinconia clinica la disperazione e il taedium vitae assumono una grande significazione psicopatologica e clinica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEORIA DEGLI UMORI – SCUOLA SALERNITANA – PSICOPATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinconia (3)
Mostra Tutti

MOIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIA, Cristoforo AdrianoViarengo MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] . 138) e datata da Baden Baden il 12 ottobre, dove sono indicate, da un mittente in preda a un autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte e Amburgo. Anche la sua salute non era buona: Lamberti lo diceva «minacciato da apoplessia ... Leggi Tutto

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] critica ha mostrato di apprezzarne i ritratti, soprattutto quelli isolati che sembrano esprimere un sentimento di stremato taedium vitae. Fra i pochi ritratti dell'artista che ci sono pervenuti, particolarmente apprezzabili sono l'effigie di Raffaele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] 665 a 12, 17 e 4, 666 b 14; Sommo et vig. 2, 456 a 5; Morte et vita 3, 469 a 6-12, e 4, 469 b 5) per il quale il cuore è il centro di diversus absque ordine omnino: sicut est pulsus habentium taedium, et eius quidem pulsus, et dispositio ipsius ... Leggi Tutto
Vocabolario
taedium vitae
taedium vitae 〈tèdium vìte〉 locuz. lat. (propr. «noia della vita»), usata in ital. come s. m. – Espressione, già presente nell’età argentea della letteratura latina ma di fortuna recente, con cui si esprime spesso l’atteggiamento spirituale...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali