• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [24]
Geografia [17]
Oceania [13]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [7]
Temi generali [7]

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi d’acqua hanno accumulato abbondante materiale detritico tutt’intorno all’isola e hanno formato, sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Tahiti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tahiti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Tahitienne de Football Anno di fondazione: 1989 Anno di affiliazione FIFA: 1990 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 21 settembre [...] 1952, Tahiti-Nuova Zelanda, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 184 società, 589 squadre Giocatori tesserati: 5580 uomini, 152 donne Arbitri: 55 uomini, 3 donne Campionati nazionali vinti dai club: 20 Central Sport; 7 Excelsior, Fei Pi, AS Venus; 6 AS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Papeete

Enciclopedia on line

Papeete Città dell’isola di Tahiti (26.017 ab. nel 2007), capitale e maggiore centro urbano del Territorio d’oltremare della Polinesia Francese. Caratterizzata da una vivace attività commerciale e turistica, dispone [...] di un porto ben attrezzato, attivo nell’esportazione di copra, fosfati, madreperla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – MADREPERLA – FOSFATI – TAHITI

Pomaré

Enciclopedia on line

Dinastia indigena di Tahiti. P. I (1743-1803) accolse con benevolenza (1773) J. Cook; abdicò a favore del figlio (1780), ma conservò il potere come reggente. Dal 1796 governò sotto l'influsso dei missionarî [...] protestanti britannici. Suo figlio P. II (1780-1821) si convertì al cristianesimo (1807); cacciato per questo dal popolo, riprese il trono (1809), obbligando i sudditi alla conversione. P. III (1819-1827) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PROTESTANTI – FRANCIA – TAHITI

Pomare

Dizionario di Storia (2011)

Pomare Nome dei sovrani della dinastia indigena di Tahiti. P. I (n. 1743-m. 1803) accolse con benevolenza l’esploratore britannico J. Cook (1773); unificò l’arcipelago in un solo Stato e dal 1797 governò [...] sotto l’influsso dei missionari protestanti della London missionary society. Suo figlio P. II (n. 1780-m. 1821) si convertì al cristianesimo nel 1807; destituito per questo dal popolo, nel 1809 riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE

Segalen, Victor

Enciclopedia on line

Segalen, Victor Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] Polinesia, che pubblicò nel 1907 (trad. it. 1983) con lo pseud. di Max Anély. Nel 1909 partì per la Cina, dove soggiornò a più riprese prendendo parte a importanti spedizioni archeologiche. Dall'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – EPIGRAFIA – TAHITI – BREST – CINA

HALL, Conrad L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hall, Conrad L. Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] artisti della luce del ci-nema hollywoodiano, H. ha illuminato con la sua vena pittorica i grandi racconti di registi come Richard Brooks, John Huston e John Schlesinger e tratteggiato l'evoluzione artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – GEORGE ROY HILL – RICHARD BROOKS – BERNHARD WICKI – MARLON BRANDO

TAPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPA Georges Montandon . La tapa è una stoffa fatta con la scorza d'albero battuta, così chiamata nella lingua di Tahiti. Tale nome ha prevalso su vari altri usati nella Polinesia e in altri continenti [...] per indicare stoffe simili. La fabbricazione della tapa richiede quattro operazioni principali: 1. l'asportazione di un grosso pezzo di scorza dall'albero (che in Africa è una specie di fico: Ficus indica); ... Leggi Tutto

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] da Dio e ancora connesso a riti e credenze ‘sataniche’, il t. fu spesso proibito e oggetto di sanzioni (è il caso per es. di Tahiti e di gran parte della Polinesia). Dopo che alla fine del 20° sec. la moda del t. è tornata ad affermarsi nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

TUBUAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163) Marina EMILIANI SALINARI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] . Notevole è, anche, l'allevamento di cavalli (esercitato in special modo nell'isola Rurutu), che sono assai pregiati a Tahiti verso cui è diretta l'esportazione. Nel sottosuolo si sono trovati giacimenti di lignite e ferro. L'arcipelago, scoperto da ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – LATITUDINE – BASALTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
tamurè
tamure tamurè s. m. [da un nome indigeno polinesiano]. – Ballo tipico dell’isola di Tahiti, diffuso anche in Europa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali