• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [2]
Festivita e calendari religiosi [1]
Religioni [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biografie [1]

Talisie

Enciclopedia on line

Talisie Antica festa annuale del raccolto nell’isola greca di Coo. Le T., ricordate già da Omero, si celebravano al tempo di Teocrito (che le descrive nel 7° idillio, 280 a.C. ca.) in onore di Demetra, [...] con un banchetto e libagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TEOCRITO – DEMETRA – OMERO – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talisie (1)
Mostra Tutti

ALOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Festa attica celebrata in onore delle divinità eleusine, e specialmente di Demetra, in quanto "dea delle aie" (αλως "aia"). Essa corrispondeva, così, alla festa che in altre parti della Grecia aveva il [...] nome di Talisie (Θαλύσια: su cui cfr. Teocrito, VII). Festa tipicamente agricola, le aloe avevan luogo nel mese Poseideone, al tempo della vendemmia e della raccolta dei frutti e comprendevano anche cerimonie mistiche, riservate alle donne. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRA – TALISIE – ATTICA – GRECIA – AIA

ERMESIANATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] ma l'identificazione è assai dubbia. Scrisse tre libri di elegie amorose dedicate e narrate all'amica Leonzio. Del primo libro possiamo arguire dall'unico verso che ce ne rimane (vi si parla di Polifemo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – ALESSANDRO ETOLO – CALLIMACO – POLIFEMO – NICENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMESIANATTE (1)
Mostra Tutti

Teòcrito

Enciclopedia on line

Teòcrito Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). T. è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità [...] è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: Il Ciclope, Le Talisie, Ila, Le Siracusane, Le incantatrici, I mietitori, L'amore di Cinisca (Eschine e Tionico), Le Cariti (encomio di Gerone) e il Tolomeo (encomio del Filadelfo). Vita Incerta è la data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – POETI BUCOLICI – ALESSANDRIA – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòcrito (1)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] essi legata sia nelle feste Tesmoforie (Herod., ii, 171) che nelle Aloe (Luc., Dial. meretr., p. 279, 24 ss.) e nelle Talisie o feste delle messi (Hesych., s. v. synkomistèria) essa ha il suo punto culminante nel mito del ratto della figlia Kore, che ... Leggi Tutto

EPILLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'epillio, breve componimento d'indole epica scritto in esametri, è, accanto all'elegia narrativa, una delle forme caratteristiche della poesia alessandrina. Fu Callimaco a stabilirne le leggi (Hymn., [...] la natura dell'epillio e dimostrano quanto convinta fosse l'adesione di Teocrito alle dottrine callimachee. Anche un passo delle Talisie (v. 45 segg.) può essere addotto a conforto e chiarimento della chiusa dell'inno ai Dioscuri. Un carme autentico ... Leggi Tutto
TAGS: OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – CINIRA E MIRRA – LEONE DI NEMEA – IPPOMEDONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILLIO (1)
Mostra Tutti

FILETA di Coo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato probabilmente a Rodi, ma vissuto la maggior parte della sua vita nell'isola di Coo fra il 340 e il 280 circa a. C., sotto il regno di Alessandro il Grande e di Tolomeo I Sotere, il quale gli affidò [...] poi Ermesianatte (v.). Intorno a Fileta, nell'isola di Coo, si raccolse un cenacolo di poeti, descritto da Teocrito nelle Talisie (Idillio VII), a cui aderivano, oltre al giovane Teocrito, qsclepiade di Samo e altri. In questo cenacolo si formarono ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO I SOTERE – POESIA BUCOLICA – ALESSANDRINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETA di Coo (1)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] L’azione è ambientata a Cos, dove sono in corso, per l’appunto, le feste Talisie in onore di Demetra. Simichida, l’alter ego di Teocrito, si cimenta in una gara di canto col capraio Licida, che probabilmente adombra una figura divina. Licida proclama ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] . Terza festa attica erano le Aloe, o feste delle aie, di Eleusi. Nelle isole doriche dell'Egeo si onorava D. nelle Talisie, durante l'estate (la festa di Coo descritta da Teocrito, VII, 135 segg.). Come dea dell'agricoltura, D. venne ravvicinata a ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Pagnini, che poco di suo e di scarso valore compose e preferì, diremmo, nascondersi dietro i suoi autori, i versi delle Talisie, ad esempio: Ivi su letti ben cedenti al basso di molle giunco e pampani ben freschi festosi ci adagiammo; e a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Vocabolario
talis pater, talis filius
talis pater, talis filius (lat. «tale il padre, tale il figlio»). – Altra forma con cui è spesso citato il prov. latino qualis pater, talis filius.
qualis pater, talis filius
qualis pater, talis filius 〈ku̯àlis ... fìlius〉 (lat. «quale il padre, tale il figlio»). – Antica sentenza popolare (tramandata anche nella variante talis pater, talis filius) con la quale s’intende affermare sia il concetto dell’ereditarietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali