• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [3]
Storia [2]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Africa [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

Tamale

Enciclopedia on line

Tamale Tamale Città del Ghana (269.200 ab. nel 2002), capoluogo della Regione Settentrionale (Northern), situata tra il Volta Bianco e il suo affluente Daka, a N del Lago Volta, su cui sorge il porto di T. Port. [...] Importante centro commerciale con industrie tessili e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GHANA

PELE (Abedi Ayew)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Abedi Ayew) Filippo Maria Ricci Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] United; 1983: Saad Club; 1984: Dragons de l'Oueme; 1985: Real Tamale United; 1986-87: Niort; 1987-88: Mülhouse; febbraio-ottobre 1988: Olympique Marsiglia; ottobre 1988-90: Lilla; 1990-93: Olympique Marsiglia; 1993-94: Lione; 1994-96: Torino; 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD TAPIE – PALLONI D'ORO – ITALIA – AFRICA – EUROPA

Dagomba

Enciclopedia on line

Popolazione della famiglia linguistica Mole-Dagbane. Sono agricoltori (miglio, sorgo, arachidi, cotone) e allevatori (cavalli), organizzati in clan patrilinei localizzati. La loro cultura è affine a quella [...] dei Mossi. Nel 15° sec. i D. si installarono e costituirono un potente regno nella regione del Ghana nord-orientale, attraversata dal Volta Bianco, che da loro prende il nome. Suo centro principale è Tamale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COTONE – MIGLIO – TAMALE – SORGO – GHANA

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] La capitale, Accra, accoglie 850.000 ab.; numerose sono le altre città con una popolazione rilevante (Kumasi, 350.000 ab.; Tamale e Bolgatanga, circa 100.000 ab., ecc.). La percentuale di popolazione urbana (24%) è assai alta per l'Africa occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] prelibato, e con le uova di pesce si preparavano torte da mangiare con le verdure. Il pesce era usato nella preparazione dei tamale oppure era cotto con farina di mais o con molte erbe che crescono soltanto in Messico, come per esempio l'epazote. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il Land grabbing

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanna D’Agostino Il termine land grabbing (letteralmente ‘accaparramento di terra’) è emerso nei media di tutto il mondo durante la crisi dei prezzi agricoli del 2008. Il fenomeno non è certo una [...] studio della Fao del 2012, vengono confrontati due casi: quello della Solar Harvest Limited Company e quello della Integrated Tamale Fruit Company (Itfc), che si differenziano per il diverso grado di inclusività del modello adottato e per i diversi ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA – JATROPHA – AFRICA – TAMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Land grabbing (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] lo spostamento di 80.000 persone; sulle rive settentrionali del lago, presso Yapei, è stato creato un approdo (Tamale Port). Di grande portata è anche la costruzione (ultimata nel 1966) della diga Hendrik Verwoerd sull'Orange nella Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] studio della Fao del 2012, vengono confrontati due casi: quello della Solar Harvest Limited Company e quello della Integrated Tamale Fruit Company (Itfc), che si differenziano per il diverso grado di inclusività del modello adottato e per i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali