Diplomatico e storico (Trieste 1884 - Roma 1956). Irredentista, prese parte (1903-06) ai moti studenteschi per l'università italiana a Trieste; fu ferito e incarcerato a Innsbruck (1904). Giornalista dell'Indipendente e del Piccolo (1911-14), esponente nazionalista, volontario di guerra, fu nominato console generale ad Amburgo (1928), quindi ministro a Helsinki e (1935-43) a Berna. Studiò la storia ...
Leggi Tutto
Scrittrice (n. Trieste 1957). Diplomatasi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha esordito con il romanzo La testa fra le nuvole (1989), ispirato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Particolarmente riusciti sono i racconti di Per voce sola (1991), in cui il mondo dei deboli è descritto con notevole tensione poetica. Un accattivante sviluppo narrativo, affidato alla sola voce della ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] , dicembre 1910; A. Vivante, L'irredentismo adriatico, Firenze 1912; V. Gayda, L'Italia d'oltre confine, Torino 1914; A. Tamaro, Il problema di Trieste nel momento attuale, Roma 1913; J. Erler, Im Lande der Unerlösten, Innsbruck 1914; C. Battisti, Al ...
Leggi Tutto
RELANDER, Lauri Kristian
Attilio Tamaro
Uomo politico finlandese, nato a Kronoborg (Kurkijoki) nel 1883. Studiò agronomia e insegnò nelle scuole agrarie sino al 1917. Entrato nella vita politica già [...] nel 1909, conquistò una posizione eminente nell'ala destra del partito agrario e divenne presidente della dieta nel 1919 e governatore di Viipuri (Viborg) nel 1920. Dal 1925 al 1931 fu presidente della ...
Leggi Tutto
Municipium, ossia città con la piena cittadinanza romana; probabilmente iscritta nella tribù Claudia (Corp. Inscr. Lat., V, 947, dove ricorre nella forma Beria), è ricordata in varie iscrizioni militari (Corp. Inscr. Lat., VI, 1058-3559). Non se ne conosce l'ubicazione esatta, ma è verosimile che fosse il capoluogo dei Beruenses, popolazione della Raetia menzionata da Plinio (Nat. Hist., XIX, 130) ...
Leggi Tutto
. Costantino Porfirogenito (De admin. imp., c. 29) menziona nel luogo dove oggi sorge Cattaro un κάστρον τῶν Δεκατέρων; così il Geografo Ravennate (208, 7; 379, 12) e Guido (541, 24) che lo chiamano Decadaron o Decadoron. Nello stesso punto furono poi trovate alcune iscrizioni che dimostrano come vi sorgesse un municipium romano iscritto nella tribù Sergia (Corp. Inscr. Lat., III, p. 284: nell'iscrizione ...
Leggi Tutto
. Famiglia triestina, le cui origini risalgono al secolo XIII e forse al XII. Ebbe notevolissima parte nella vita comunale, specialmente durante il XIV e il XV secolo. Dei suoi membri, sono più degni di menoria: Cristoforo, che nel 1468-1469 fu uno degli eroici capi della ribellione di Trieste contro gli Austriaci e andò a Venezia per offrire al senato il dominio della città, Battistino, che nel 1508, ...
Leggi Tutto
BELLUNO (Bellunum)
B. Forlati Tamaro
Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] sono ricordati i duoviri, detti anche quattuorviri quando considerati con gli edili nel loro complesso, un prefetto, un questore, i decurioni, un flamine, così come abbiamo menzione del culto a Giove e ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] (Nesazio-Pola), 1905; v. XXX, 1914; v. I, N. S., 1949, p. 27 ss.; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Boll. Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der Vorgeschichte, Berlino ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] fu la Aquilia.
Bibl.: C. I. L., III, p. 389 e p. 1643; Patsch, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2504, s. v.; B. Tamaro, in Not. Scavi, 1928, p. 411; A. Degrassi, ibidem, 1934, p. i ss. con la ricca bibliografia ivi citata; id., I porti romani dell ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.