• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Musica [4]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Teatro [1]

Tamiri

Enciclopedia on line

(gr. Θάμυρις e Θαμύρας) Mitico cantore e musico della Tracia, figlio di Filammone e della ninfa Argiope. Sfidò le Muse, a cui si sentiva superiore, ma fu da esse vinto, accecato e privato della sua abilità musicale. Alla sua morte fu trasformato in usignolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NINFA – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiri (1)
Mostra Tutti

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (vol. VII, p. 588) P. E. Arias La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] , XLI, 1991, pp. 429- 459; A. Queirel, in LIMC, VI, 1992, p. 668, n. 92, s.v. Mousai; P. Cillo, La cetra di Tamiri. Mito e realtà musicale?, in AnnAStorAnt, LUI, 1993, pp. 205-255; A. Nercessian, in LIMC, VII, 1, 1994, pp. 902-904, s.v. Thamyris ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] la cetra, e in tale atteggiamento venne effigiato da Polignoto nella Poikìle Stoà, non sappiamo se sotto le spoglie, appunto, di Tamiri. Polignoto raffigura T. a Delfi nella Nèkyia, affranto, con la barba incolta e la cetra infranta ai piedi. Fra le ... Leggi Tutto

Tamiri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tamiri Giuseppe Mazzotta Regina degli Sciti. Per vendicare la morte del figlio che era stato sconfitto e ucciso dal re dei Persiani, Ciro, lo sorprese in un'imboscata con i suoi 200.000 uomini facendone [...] strage (529 a.C.). Non paga di questa vendetta, T. fece poi tagliare la testa del morto Ciro e la gettò in un otre pieno di sangue umano. La fonte prossima del favoloso racconto è l'Historia adversus paganos ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ACROSTICO – PERSIANI – OROSIO – SCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiri (2)
Mostra Tutti

CHORONIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORONIKE (Χορονίκη) L. Rocchetti Musa raffigurata in un vaso al Vaticano, mentre ascolta Tamiri che suona, ed in una hydrìa a figure nere da Vulci, ora al British Museum, con alcune com pagne presso [...] una fonte. Bibl.: Vaso del Vaticano: Mon. Inst., II, tav. XXIII; vaso del Brit. Mus.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 261, n. 41. È altresì il nome di una menade, forse da identificarsi con Choranthe, ... Leggi Tutto

Teóne di Samo

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà 4º sec. a. C.); Quintiliano ne ricorda le "fantasie". Fra i suoi quadri sono nominati un Tamiri citaredo, un Oreste furente, e un oplita che si slancia contro il nemico. In [...] Roma, nei portici di Filippo, era conservato un ciclo pittorico di T. sulla guerra troiana; di tale ciclo si sono visti riflessi in pitture pompeiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTILIANO – OPLITA – TAMIRI – ROMA

sitire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sitire Latinismo, che significa " aver sete ". Costruito, come in latino, con l'accusativo, ricorre in Pg XII 57, dove D. riporta le parole di Tamiri, quando disse a Ciro: / " Sangue sitisti, e io di [...] sangue t'empio ". Per tutto l'episodio e le fonti relative, v. CIRO ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEO (Μουσαῖος) G. Sena Chiesa Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo. La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] greci, come Orfeo, Tamiri, M., è particolarmente frequente intorno alla metà del V sec. a. C. Su di un'anfora che si può attribuire al Pittore di Peleo (C. V.A., Brit. Mus., iii, i C, tav. ii), è rappresentato M. con due muse. Il giovane cantore ... Leggi Tutto

TEONE da Samo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE da Samo Carlo Albizzati Pittore ricordato da Quintiliano (Inst. or., XII, 10, 6) tra i sette più famosi del tempo d'Alessandro e dei Diadochi. Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 144) menziona [...] di lui due opere: Tamiri citaredo e Oreste furente. Plutarco (De audiendis poetis, 3) dice che la seconda pittura rappresentava il matricidio. Eliano (Varia hist., II, 44) descrive un altro quadro: l'oplita che si slancia contro il nemico. L'arte di ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINO (Δίνος) E. Paribeni Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica. A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] e come altri musici famosi, Orfeo, Tamiri, è riservato a una tragica fine, ucciso a volte da Apollo per rivalità, a volte dal fanciullo Eracle suo discepolo. Nel suo nucleo primitivo la storia di L. come quella di Lityerses e di altri, si riduce alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali