• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Cinema [6]
Biografie [6]
Letteratura [3]
Teatro [1]
Geografia [1]
Cinematografie nazionali [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Tanizaki, Jun'ichirō

Enciclopedia on line

Tanizaki, Jun'ichirō Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto estetico propri della tradizione giapponese. Della sua produzione, ampiamente diffusa anche in Italia, si ricordano Tade kuu mushi (1929; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – FETICISMO – GIAPPONE – KANAGAWA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanizaki, Jun'ichirō (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] tutti, inevitabilmente, scarsamente incisivi. A Koizumi Jun᾽ichirō, premier fino al settembre 2006, seguirono come cronaca realmente accaduto. Kirino Natsuo ha vinto nel 2008 il premio Tanizaki con Tōkyō-jima (L’isola Tōkyō) che narra una storia ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] occidentale, essi si fecero portavoce di valori non più esclusivamente legati alla tradizione dei grandi maestri, quali Tanizaki Jun'ichirō (1886-1965) e soprattutto Kawabata Yasunari (1899-1972; insignito del Nobel nel 1968), il rappresentante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

MIZOGUCHI, Kenji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mizoguchi, Kenji Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] sul piano sociale, ma anche su quello sessuale, come accade in Oyūsama (1951, La signora Oyū), da un racconto di Tanizaki Jun'ichirō. Ma fu con Saikaku ichidai onna (1952; Vita di Oharu, donna galante), in cui una vecchia prostituta ripercorre la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHIKAMATSU MONZAEMON – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZOGUCHI, Kenji (2)
Mostra Tutti

ICHIKAWA, Kon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ichikawa, Kon Dario Tomasi Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] (1956, La stanza della punizione) da Ishihara Shintarō, Enjō (1958, Conflagrazione) da Mishima Yukio, Kagi da Tanizaki Jun'ichirō e Hakai (1962, Il comandamento infranto) da Shimakazi Tōson. Furono però soprattutto i due film antimilitaristici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – FESTIVAL DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICHIKAWA, Kon (1)
Mostra Tutti

CAVANI, Liliana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavani, Liliana Flavio De Bernardinis Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] sul tema ricorrente nella sua filmografia dell'incesto; Interno berlinese (1985), tratto da un romanzo dello scrittore giapponese Tanizaki Jun'ichirō; Francesco (1989), in cui il divo emergente statunitense Mickey Rourke, con fama di maudit, cerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – CASALECCHIO DI RENO – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVANI, Liliana (2)
Mostra Tutti

KŌNO, Taeko

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KŌNO, Taeko Maria Teresa Orsi Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] anche dalla spiritualità delle poesie di E. Brontë, ha raggiunto il primo esito di successo con Yōjigari (1961, A caccia di bambini), in cui affronta temi scottanti: l'avversione ossessiva della protagonista ... Leggi Tutto

YASUMI, Toshio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yasumi, Toshio Dario Tomasi Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] gli altri, Neko to Shōzō to futari no onna (1956, La gatta, Shōzō e le due donne), dall'opera omonima di Tanizaki Jun'ichirō, storia di un uomo oppresso dalla madre e dalle sue due mogli, Yukiguni (1957, Il paese delle nevi), dal romanzo del premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASS, Tinto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brass, Tinto (propr. Giovanni) Lorenzo Codelli Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] non corrispondente all'iniziale progetto), e soprattutto grazie a La chiave (1983), libero adattamento di un romanzo di Tanizaki Jun᾽ichirō, B. ha inaugurato una nuova fase, orientandosi verso un erotismo morboso, di ispirazione colta, premiato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – TANIZAKI JUN᾽ICHIRŌ – ROBERTO ROSSELLINI – STEFANIA SANDRELLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali