tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai [...] t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi ...
Leggi Tutto
Separazione degli acini dell’uva dai raspi che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva. Si può fare prima, durante o dopo la pigiatura. Generalmente è attuata [...] a macchina con le diraspatrici ...
Leggi Tutto
TANNALBINA e TANNIGENO
Alberico Benedicenti
. Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] , traversano lo stomaco senza modificarsi e soltanto nell'intestino in presenza delle secrezioni alcaline si decompongono: il tannino che viene liberato può agire sulla mucosa intestinale. La tannalbina si somministra nell'intervallo dei pasti, o ...
Leggi Tutto
poligala
Pianta erbacea appartenente alla specie Polygala senega, originaria dell’America Settentrionale; contiene saponine, oli grassi, tannino, ecc. Dalle radici si ricava un estratto (nome officinale [...] Polygalae radix) che in forti dosi ha un’azione emetica riflessa per l’effetto della saponina sulla mucosa gastrica; in piccole dosi provoca un aumento della secrezione bronchiale, con azione espettorante ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione [...] sono: la c. vegetale, la c. minerale, la c. grassa, la c. speciale e la c. mista. La c. vegetale (o c. al tannino) utilizza l’azione di sostanze tanniche e viene usata per cuoio da suola, per sellerie e cinghie, pelli per calzature robuste, pelli da ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici (tartarico, malico, lattico, succinico, citrico, acetico ecc.). Nel v. sono presenti inoltre tannini (meno di 1 g/l nei v. bianchi e da 1 a un massimo di 8 g/l in quelli rossi ...
Leggi Tutto
Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino. Industrialmente si ottiene per idrolisi del tannino con acidi diluiti o con muffe del tipo Penicillium glaucum. Cristalli gialli o incolori, con lucentezza sericea, ...
Leggi Tutto
Chimico (Valognes 1807 - Parigi 1867), prof. all'univ. di Lilla, al politecnico di Parigi e al Collège de France. È noto per rilevanti ricerche nella sintesi organica (preparazione della nitrocellulosa, [...] sintesi parziali di gliceridi e loro derivati) e in chimica tecnologica (saponificazione dei grassi, tannino, olî essenziali, fabbricazione del vetro, ecc.). ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Brescia, situata a 221 m. s. m. a sinistra dell'Oglio, di fronte allo sbocco della Val d'Angolo (Dezzo). Il comune contava nel 1921 4049 ab., di cui 1578 nel centro capoluogo. [...] Notevoli sono una fabbrica di tannino e, nella frazione di Corno, al di là dell'Oglio, una fabbrica di carburo di calcio, alimentata da un grande impianto idroelettrico. Nel territorio vi sono cave di pietra arenaria rossa, adatta per costruzioni e ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...