• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [13]
Religioni [10]
Filosofia [10]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Archeologia [9]
Asia [7]
Strumenti del sapere [6]
Medicina [6]
Storia antica [5]

taoismo

Enciclopedia on line

220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] una spada o una canna di bambù. Ma l’acquisizione del corpo immortale non è il grado supremo dell’itinerario religioso dell’iniziato taoista, anche se per i più ne rappresenta la conclusione; lo scopo finale resta l’unione mistica con il dao che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA CINA – CONFUCIANESIMO – SOTERIOLOGICA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

Lie Zi

Enciclopedia on line

Filosofo semileggendario sotto il cui nome è nota una raccolta di testi taoisti, in gran parte risalenti al sec. 4º-3º a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAOISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie Zi (1)
Mostra Tutti

Zhuang Zhou

Enciclopedia on line

Filosofo cinese (n. 369 a. C. - m. 286 a. C. circa), ritenuto autore dell'opera intitolata Zhuangzi ("Maestro Z."), corpus di scritti taoisti d'importanza fondamentale per il pensiero filosofico e per [...] la cultura cinese in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHUANGZI – TAOISTI

Zhang Zai

Dizionario di filosofia (2009)

Zhang Zai Filosofo cinese (1020 - 1077). Sollecitato dall’erudito Fan Zhongyan a studiare «Il giusto mezzo» (Zhongyong), tornò alla tradizione confuciana dopo aver frequentato per vari anni ambienti [...] taoisti e buddisti, e averne studiato le dottrine. A Kaifeng, capitale della dinastia Song, si distinse per lo studio e l’insegnamento del Classico dei mutamenti (Yijing) e nell’anno 1057, insieme al nipote Cheng Hao (➔), vi conseguì anche il titolo ... Leggi Tutto

Zhang Daoling

Enciclopedia on line

Zhang Daoling Fondatore, forse leggendario, della chiesa taoista in Cina (n. Tianmu Shan, Zhejiang, 34 d. C. - m. 156 d. C.), comunemente conosciuto come Zhang Tianshi ("Zhang, il maestro celeste"). Questo titolo venne [...] trasmesso ereditariamente fino ai nostri giorni ai suoi discendenti, noti anche come Zhen Ren ("uomini perfetti") e volgarmente, tra gli stranieri, come "Papi taoisti". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAOISTI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Daoling (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] p. 144). L'ago era dunque un'arma per attaccare e annientare il male, un'arma paragonabile alle dita dell'officiante taoista che emetteva energia durante i rituali finalizzati a combattere e a decapitare i demoni. È questo senza dubbio il riflesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] Cina. Fu congedato l'11 aprile 1223 con un editto di cui si conserva il testo e con il quale tutti i conventi taoisti ove s'invochi il cielo per la longevità dell'imperatore sono esonerati da requisizioni e tasse. Nell'agosto 1223 un secondo editto ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

LEGGE, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE, James Giovanni Vacca Sinologo e missionario protestante in Cina, nato a Huntley presso Aberdeen in Scozia, il 20 dicembre 1815. Dopo aver studiato teologia, partì nel 1839 per la Cina, studiò [...] -kong 1861-1872), che poi ristampò nei Sacred Books of the East. Tradusse per la stessa collezione due volumi di testi taoisti (Oxford 1891); tradusse e pubblicò col testo a fronte i viaggi di Fa-hsien (Oxford 1886); pubblicò pure numerosi scritti ... Leggi Tutto

MURASAKI SHIKIBU

Enciclopedia Italiana (1934)

MURASAKI SHIKIBU MarcelIo Muccioli . Appellativo, non meglio precisabile, con cui è nota la più celebre scrittrice giapponese, autrice del Genji Monogatari, vissuta circa il 1000 d. C. Discendente, [...] veramente profonda ed eccezionale dei classici cinesi - in particolar modo dei cinque canonici delle storie e dei filosofi taoisti - e degli annali giapponesi, mentre la lettura attenta di quanto di meglio il paese aveva prodotto, nel campo ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di terracotta verniciata, o di pietra scolpita. I più antichi di questi edifici risalgono al sec. VII d. C. I templi taoisti sono costruiti presso a poco sullo stesso modello dei templi dedicati al culto del Buddha. I seguaci di Lao-tzŭ hanno ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
taoista
taoista agg. e s. m. e f. [der. di taoismo] (pl. m. -i). – Relativo al taoismo, fondato sul taoismo: il pensiero t., la religione t.; di persona, seguace delle dottrine o della religione taoiste: i t., i monaci taoisti.
taoismo
taoismo s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec. 6°-5°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali