• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [6]
Industria [5]
Chimica [3]
Industria alimentare [2]
Alimentazione [2]
Alimenti [2]
Biologia [2]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

tapioca

Enciclopedia on line

tapioca Prodotto alimentare costituito da fecola di manioca granulata. Per il suo valore nutritivo e per la sua digeribilità è usata come ingrediente per alcune preparazioni dietetiche, soprattutto per [...] bambini piccoli, persone anziane, convalescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: MANIOCA

TAPIOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIOCA Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designa una preparazione ricavata dalla farina dei tuberi di manioca (v.): essa forma una massa biancastra fatta da granuli grossolani sovente riuniti insieme [...] sono quasi sempre doppî: se ne trovano anche di composti da 3-8 granuli semplici e hanno forma caratteristica. La tapioca, come gli altri preparati della farina di manioca, serve di alimento nei luoghi di produzione. In Italia si adopera specialmente ... Leggi Tutto

Kedah

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (9425 km2 con 1.958.100 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale della Penisola Malese, confinante a N con la Thailandia. È montuoso a E e pianeggiante a O; ne fanno parte le isole [...] di Langkawi. Produce ed esporta gomma, riso, tapioca; giacimenti di stagno, ferro e tungsteno. Il capoluogo è Alor Setar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA MALESE – THAILANDIA – ALOR SETAR – TUNGSTENO – TAPIOCA

fecola

Enciclopedia on line

Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. [...] Appartengono a questa categoria di prodotti la f. di patata comune o di patata dolce, la tapioca estratta dalla manioca, il sagù ricavato da fusti di palme, l’arrowroot ricavata da piante tropicali del genere maranta, e altri. Le varie qualità di f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PATATA DOLCE – CELLULOSA – GLUCOSIO – DESTRINA – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecola (1)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] (15%), alimentare (15%). I maggiori quantitativi si estraggono da cereali (frumento, riso, mais), il rimanente da tuberi (patata, tapioca). L'a. presente nei cereali e nei tuberi, sotto forma di granuli, risulta costituito da una miscela di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

manioca

Enciclopedia on line

Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune [...] le radici raspate con acqua e lasciando sedimentare i granuli asportati. La fecola umida, foggiata in granelli e seccata, è la tapioca. I produttori principali di m. (2006) sono la Nigeria (45,72 milioni di t), il Brasile (26,71), la Thailandia (22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AMERICA MERIDIONALE – MANIHOT ESCULENTA – EUFORBIACEE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manioca (2)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] prima linea è il riso (572.000 ha. e 7,5 milioni di q. nel 1945), cui seguono la manioca (fabbricazione di tapioca), l'arachide, il granturco (100.000 ha. e un milione di q. annui) tutte coltivazioni che servono all'alimentazione indigena, mentre per ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] vecchia capitale. A Comé presso Grand Popo esiste uno stabilimento per la preparazione della farina di cassava (gari) e della tapioca. La cassava e le arachidi sono coltivate un po' ovunque nel paese, ma il prodotto principe per l'esportazione resta ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – COSTA D'AVORIO – PORTO NOVO – ALTO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

SELANGOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SELANGOR (A. T., 95-96) Marina Emiliani Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri [...] . La vegetazione è tropicale; il suolo fertile rende possibile coltivazioni di caffè, tè, pepe, cacao, tabacco, tapioca, riso. Particolarmente importanti sono le piantagioni di Hevea Brasiliensis che forniscono un ottimo caucciù; questo allluisce da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELANGOR (1)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] ottenuti generalmente dal riso e dal frumento; 2. le fecole, ottenute specialmente dalle patate, dall'arrow-root, dal sagoù, dalla tapioca, dal salep, ecc.; 3. le destrine e i glucosî, ottenuti da varî vegetali o ricavati per trasformazione delle due ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO
1 2 3 4
Vocabolario
tapiòca
tapioca tapiòca s. f. [dal port. tapioca, voce di origine tupi]. – Prodotto alimentare costituito da fecola di manioca che, bollita nell’acqua, si rigonfia fino a formare una salda trasparente e vischiosa. Per il suo valore nutritivo e per...
maniòca
manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali