• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [25]
Storia [14]
Religioni [10]
Geografia [7]
Economia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Storia economica [2]

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato la propria sovranità. Il territorio, leggermente ondulato lungo la riva destra del Volga, pianeggiante lungo la sinistra, è bagnato da numerosi corsi d’acqua: oltre il Volga, la Kama (i due fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

Tartaria

Enciclopedia on line

Tartaria Vastissima regione abitata o dominata dai Tatari (➔) o Tartari, specialmente negli ultimi secoli del Medioevo; i suoi confini giunsero a toccare a O il Mar Nero e a E l’Oceano Pacifico. Canale [...] di T. Il braccio di mare, detto anche stretto, che separa l’isola di Sahalin dalla costa asiatica continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MAR NERO – MEDIOEVO – TATARI

Panzièra, Ugo, beato

Enciclopedia on line

Francescano (n. Pomarance 1260 circa - m. in Tartaria 1330 circa); dottore in teologia, entrò nell'ordine rimanendo però, per umiltà, laico; nel 1307 partì in missione per l'Oriente, dove restò fino alla [...] morte; è autore di alcune laude, di notevole pregio per freschezza e ingenuità, e di tredici operette spirituali, d'ispirazione bonaventuriana, tra le quali un trattatello contro alcuni falsi mistici (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMARANCE – TARTARIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panzièra, Ugo, beato (1)
Mostra Tutti

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] a ponente, con decorso leggermente arcuato, in direzione generale SSO.-NNE. Ha una lunghezza di oltre 1300 km.; le sue altezze medie stanno fra 640 e 850 m.; le massime si tengono fra 1000 e 1450 m. Presenta ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

GIAPPONE, Mare del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102) Giovanni Platania Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica a nord col Mare di Ochotsk per il Canale [...] di ampiezza, diminuiscono, poi, sulle coste della parte occidentale, fino a m. 0,30. Verso N., nella parte interna del Canale di Tartaria, crescono fino a 2 m. Le ore dell'alta marea si susseguono in modo che nella parte SO. di questo mare risulta un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE, Mare del (1)
Mostra Tutti

Doménico Germano di Slesia

Enciclopedia on line

Missionario francescano, orientalista (Schurgast, Slesia, 1588 - Escorial 1670); prof. (1636) nel collegio missionario di S. Pietro in Montorio in Roma, prefetto della missione di Samarcanda in Tartaria [...] (1645), dal 1652 nel convento di S. Lorenzo all'Escorial. Collaborò alla traduzione araba della Bibbia (pubblicata da Propaganda Fide nel 1671), e, oltre a una Grammatica araba (1636) e a un Dittionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMARCANDA – ESCORIAL – TARTARIA – CORANO – BIBBIA

Mandricardo

Enciclopedia on line

Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso (1516) di L. Ariosto (1474-1533); intrepido e feroce guerriero, figlio di Agricane re di Tartaria, [...] la cui morte per mano di Orlando egli intende vendicare. Nell'Orlando furioso, è ucciso in duello da Ruggiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – BOIARDO – ARIOSTO

ALLAN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di storia scozzese, nacque in Edimburgo nel 1782, e ivi morì nel 1850. Viaggiò molto in Russia ove godé del favore dell'imperatore, in Turchia e in Tartaria (18051814), e visitò anche il Belgio, [...] la Francia e la Spagna (1834); del resto lavorò principalmente nella sua città nativa, dove strinse amicizia con Walter Scott. L'A. scelse i suoi soggetti dalla vita russa, dalla storia scozzese e dai ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – WALTER SCOTT – EDIMBURGO – TARTARIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLAN, William (1)
Mostra Tutti

Sahalin

Enciclopedia on line

Sahalin (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di Hokkaido (a S) dallo Stretto di La Pérouse. L’isola, che si allunga per circa 950 km nella direzione dei meridiani ed è larga al massimo 160 km, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HOKKAIDO – MAR DEL GIAPPONE – MAR DI OHOTSK – ISOLE CURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahalin (3)
Mostra Tutti

Zèno, Caterino

Enciclopedia on line

Diplomatico veneziano (n. intorno alla metà del sec. 15º). Per incarico della Repubblica di Venezia svolse, tra il 1471 e il 1473, una lunga missione in Persia con il compito di appoggiare il sovrano di [...] quel paese nella difficile guerra contro i Turchi. Durante il viaggio di ritorno attraversò la Tartaria e il Mar Nero e quindi la Polonia e l'Ungheria. È ignoto l'anno della morte. Lasciò una relazione del viaggio in Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAR NERO – UNGHERIA – TARTARIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tartàrico¹
tartarico1 tartàrico1 agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -ci), ant. – Tartaresco: panno tartarico.
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali