TUS (Tasso Ufficiale diSconto)
TUS (Tasso Ufficiale diSconto) Tassodi interesse applicato dalla banca centrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] territorio di competenza (➔ anche sconto). Dal 1° gennaio 1999 (d. legisl. 213/1998) si chiama Tasso Ufficiale di Riferimento (➔ TUR) e fino al 31 dicembre 2003 era periodicamente indicato dalla Banca d’Italia. A partire dal 1° gennaio 2004, invece, ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] le due guerre mondiali, specie nei paesi anglosassoni in cui il saggio dello s., cardine dell’intera struttura dei tassidi interesse, fu mantenuto estremamente basso: era la cosiddetta ‘politica del denaro a buon mercato’, in parte determinata dall ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] somma S. Anche in questo caso, la risposta dipende dal tipo di legge di capitalizzazione; intervengono i concetti disconto e tassodisconto, legati a quelli di interesse e tasso d’interesse (lo sconto, S-C, è l’interesse prodotto in t anni dal ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] inflazioniste (4,7% nel 2008) appaiono sotto controllo anche per la decisione della Banca Centrale di intervenire alzando il tassodisconto e contribuendo così anche al rafforzamento dello shekel rispetto alle principali valute estere. Gli ingenti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] strumenti: la manovra del tassodisconto, le operazioni di mercato aperto, la variazione del coefficiente di riserva obbligatoria. In presenza di determinate condizioni, attraverso la manovra del tasso ufficiale disconto la banca centrale può ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] 1999, è utilizzato come base di riferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I tassi d’i. di mercato monetario sono strettamente legati al tasso ufficiale disconto, cioè al tassodi rifinanziamento delle aziende di credito da parte della banca ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] basso all'interno il costo del denaro in modo da permettere all'oro di uscire. Tutto ciò condusse naturalmente a una politica di facilità monetaria crescente (i tassi ufficiali disconto oscillarono nel 1925 tra il 3% e il 3½ %), che, insieme con l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodisconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] oro per la difesa del cambio e il freno opposto dal rialzo del tasso dello sconto all'aumento della circolazione non potevano interpretarsi infatti che come indizî di una situazione interna in progressivo miglioramento.
Analogo e ancor più accentuato ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...