Antica carta del tipo delle carte itinerarie militari, conservata nell’ex biblioteca delle carte imperiali di Vienna, disegnata su una striscia di pergamena, di 6,80 m in 12 segmenti (il primo è andato [...] essa strade, coste, fiumi di altre direzioni, riducendo la linea nord-sud, ma mantenendo gli elementi itinerari. La tavola prende nome da Konrad Peutinger (Augusta 1465 - ivi 1547), antiquario, editore e consigliere dell’imperatore Massimiliano, cui ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] conservò particolare floridezza, e di cui sono testimonianza molti nobili palazzi e belle chiese.
Storia. - Ricordata nella TavolaPeutingeriana, cresciuta fin dal remoto Medioevo per l'inurbarsi di genti agricole dei dintorni e per l'affluire di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] unisce Vienna con Graz. Per ultimo ricorderemo, per quanto ormai fuori dalla vera zona alpina, la famosa Alpis Iulia della TavolaPeutingeriana (il Mons Ocra di Strabone), che non costituisce un vero colle, ma piuttosto una grande porta d'invasione e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e d'altronde soltanto delle vie conviene qui far cenno. Le indicazioni dell'Itinerario di Antonino e della TavolaPeutingeriana, integrate con qualche notizia straboniana, con l'esame dei cippi miliari superstiti e con l'indagine moderna, permettono ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Po conduceva a Ticinum (Pavia), Placentia e quindi per le vie Emilia e Flaminia a Roma (vasi di Vicarello, TavolaPeutingeriana, ecc.). Un'altra via si staccava per Pollentia, Alba Pompeia, Aquae Statiellae (Acqui). Il nome Augusta Taurinorum appare ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Sena o Senae), chiamata, per distinguerla dalla Sena Gallica (l'odierna Sinigallia), Sena Etruriae, o Sena Iulia (tavolaPeutingeriana), nel nome stesso tradisce l'origine quale colonia militare di Cesare o più verosimilmente dei triumviri, piuttosto ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la geogr. e toponomast. antica dell'agro ferr.: F. Borgatti, L'Agro ferr. nell'età romana, Città di Castello 1906; id., La TavolaPeutingeriana e l'Agro ferr., ivi 1908; id., L'origine della città di F., ivi 1912; P. Niccolini, La prima pagina della ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e "Ασκϕλος, Asculum Picenum presso Cesare, Asclum nell'Itin. Anton., Asclo Piceno nella TavolaPeutingeriana e Asculus presso Paolo Diacono. L'appellativo di Piceno fu aggiunto al nome Ascoli già da Cesare, per distinguere il centro marchigiano dall' ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] ricorre costantemente la grafia Genabum, Genabenses; ma la forma Cenabum è attestata da Strabone, da Tolomeo, dalla TavolaPeutingeriana, dall'Itinerario Antonino e da una iscrizione d'Orléans (Corpus Inscript. Lat., XIII, 3067). Napoleone III non ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] permanenti alcune delle quali ci sono note in questa regione (sulla localizzazione molto incerta dei luoghi nominati dalla TavolaPeutingeriana, v.A.W. Bijvanck, in Mnemosyne, XLVI, 1918, pp. 83-100). Sembra dunque probabile che nel terzo secolo ...
Leggi Tutto