• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [84]
Matematica [67]
Astronomia [56]
Storia della matematica [39]
Arti visive [35]
Storia dell astronomia [34]
Fisica [23]
Filosofia [23]
Temi generali [22]
Geografia [18]

tavola

Enciclopedia on line

tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] per primo elemento gk si scrive il prodotto gh gk. Nella logica matematica, t. di verità (o tabella di verità) di un connettivo, e sono successivamente scaricati per effetto del moto della tavola. Costruttivamente diversa è la t. a nastro, formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – SENATOCONSULTI – DIRITTO ROMANO – ELEMENTO UNITÀ

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 600=81= =3×3×3×3), sono espresse come frazioni sessagesimali nel sistema di notazione posizionale. Con l'avvento delle tavole matematiche e metrologiche, divennero banali problemi tipici come trovare l'area di un rettangolo (o di un quadrato) di lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , una volta inventati, i metodi scritti potevano essere memorizzati e richiamati come 'aritmetica orale'. Ad esempio, le tavole matematiche consistono in elenchi di numeri e dei loro prodotti. Le culture orali conoscono l'addizione e la sottrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] vadano al di là delle operazioni elementari. In Inghilterra Charles Babbage, spinto dai numerosi errori che scopre nelle tavole matematiche e nautiche dell'epoca, cerca di automatizzarne la costruzione. Intorno al 1820 egli concepisce l'idea di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Babbage

Enciclopedia della Matematica (2013)

Babbage Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] of astronomical and mathematical tables (Nota sull’applicazione di una macchina al calcolo delle tabelle astronomiche e matematiche), che presentò alla Royal Astronomical Society nel 1822, descrisse uno di questi congegni che chiamò Difference Engine ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – TAVOLE MATEMATICHE – INTERPOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babbage (3)
Mostra Tutti

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] a Tell Ḥassūnah, Uqair, Eridu, ῾Aqar Qūf e Tell Harmal. Tra gli oggetti più importanti di queste sale sono le eccezionali tavole matematiche e il codice delle leggi di Eshnunna, risalenti all'inizio del II millennio a. C. Altri musei dell'I. sono ... Leggi Tutto

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] se è soddisfacibile o no, mediante le cd. tavole di verità che prendono in considerazione tutte le possibili formule del tipo ∃ P H e ∀ P H. Il problema dei fondamenti della matematica Il grande sviluppo della l.m. che si ebbe a cavallo tra il 19° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Bianchini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bianchini, Giovanni Astronomo (n. Ferrara o Bologna, vissuto nel sec. 15º). Insegnò astronomia a Ferrara; autore di tavole astronomiche, pubblicate nel 1495, e poi, nel 1526, da Luca Gaurico. Fu in rapporti con G. Purbach [...] in quella città il Regiomontano. Ci sono pervenute alcune lettere scambiate nel 1464 con il Regiomontano, di grande interesse per la storia delle matematiche (ritrovamento a Venezia di opere di Diofanto, enunciazione di problemi geometrici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – LUCA GAURICO – ASTRONOMIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Brown, Ernest William

Enciclopedia on line

Brown, Ernest William Astronomo e matematico inglese (Hull 1866 - New Haven, Connecticut, 1938), prof. di matematiche applicate al Haverford College presso Filadelfia (1891) e all'università Yale (1907), svolse notevoli studî [...] di meccanica celeste, specialmente sulle questioni inerenti al moto lunare; formulò su tale argomento alcune teorie e redasse le relative tavole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – UNIVERSITÀ YALE – CONNECTICUT – FILADELFIA – NEW HAVEN

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] un documento ufficiale presentato nel 1671 agli Stati Generali d'Olanda dal grande uomo di stato e matematico Jan De Witt. Tavole di mortalità furono costruite scientificamente nel 1693 dal noto astronomo E. Halley, il quale, poggiandosi sul calcolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali