• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [7]
Asia [7]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [4]
Scienze politiche [3]
Biografie [3]
Geopolitica [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla costa del Mar Caspio. Si trova in un’oasi steppica, priva di risorse naturali, resa fertile attraverso la costruzione di una serie di canali che trasportano le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

Amir Ebrahimi, Zahra

Enciclopedia on line

Amir Ebrahimi, Zahra. - Attrice iraniana (n. Tehran 1981). Dopo aver studiato teatro, è con la sua partecipazione a una delle più longeve e famose soap opera iraniane Nargess che ha raggiunto il successo. [...] Tra i film più riusciti nei quali ha recitato si ricordano: Bride Price vs. Democracy (2016), Teheran Tabu (2017), Morgen sind wir frei (2019). Nel 2022 per la sua interpretazione in Holy Spider, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SOAP OPERA – TEHERAN – MASHHAD

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] a Gabrī-yi Ray-yi bāstānī [Indagini a Qala Gabri, antica Rayy], in Tārīḫi ma῾mārī wa šahrsāzī-yi Īrān, Arg-i Bam, III, Tehrān 1374/1996, pp. 452-94; H. Čubāk, Guzīna-yi ṣufālīnehhā-yi islāmī-yi qal῾a-yi Puīnak-i [Una selezione di ceramica islamica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KŪH RŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪH RŪD (A. T., 92) Giuseppe Caraci D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] d'indicare tutto il complicato plesso di rilievi che dall'alta valle del Qizil Uzun (36° N.) conduce press'a poco fino al Makrān, ossia una (l'occidentale) delle due grandi masse rilevate che dividono ... Leggi Tutto

FAKHR ad-DĪN ar-RĀZĪ, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori teologi speculativi dell'islamismo e inoltre rinomato scrittore, in arabo, di filosofia, diritto, matematica, astronomia, medicina, astrologia e scienze occulte; nato ad ar-Rayy (antica [...] Rhagae, non lungi dall'odierna Ṭehrān) il 25 ramadān 544 (26 gennaio 1149; altri anticipa la data di un anno), vissuto nella Persia e nella Transoxiana, morto a Herāt il lunedì 1 shawwāl 606 (29 marzo 1210). La sua teologia è profondamente imbevuta ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – NEOPLATONICHE – TRANSOXIANA – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 2000, pp. 221-29; P. Callieri, L'Iran nel periodo macedone e seleucide, in Antica Persia. I tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 101-11; Id., Su una piccola statua in marmo dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Cemetery), in IranAnt, 18 (1983), pp. 59-79; S.M. Shahmirzadi, The Ziggurat of Sialk, Sialk Reconsideration Project, Report No. 1, Tehran 2002. Tepe yahya di Carl C. Lamberg-Karlovsky Sito dell'Iran sud-orientale, ubicato 220 km a sud della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Khamenei, Ali

Enciclopedia on line

Khamenei, Ali Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni [...] shāh è stato tra i fondatori del Partito della Repubblica Islamica, per poi essere nominato Guida delle Preghiere del venerdì di Tehran. Nel 1981 (sopravvissuto a un attentato alla sua vita, che gli ha però precluso l’uso della mano destra) è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHOMEINI – MASHHAD – TEHRAN – IRAN – IMAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khamenei, Ali (1)
Mostra Tutti

Nafisi, Azar

Enciclopedia on line

Nafisi, Azar Scrittrice iraniana (n. Teheran 1948). Di famiglia benestante, all’età di tredici anni si è trasferita in Inghilterra per proseguire gli studi; si è poi laureata in Letteratura inglese e americana all’Università [...] lasciato l’Iran e si è trasferita stabilmente negli Stati Uniti, per poi raggiungere la notorietà con Reading Lolita in Tehran (2003; trad. it. 2004); il romanzo è stato un caso letterario internazionale, anche se in Iran molti intellettuali lo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – TEHERAN – IRAN

Esfahan

Enciclopedia on line

Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] ricostruita. Decadde nel 18° sec. con la conquista afgana (1722), le guerre civili e il trasporto della capitale a Tehran (1786). L’insediamento originario, conosciuto come Jay o Shahristān («la città per eccellenza»), si fuse dapprima con un vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – CARAVANSERRAGLI – SELGIUCHIDI – TAMERLANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esfahan (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali