teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, [...] ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto dei materiali quando il percorso è particolarmente accidentato o quando si debbano vincere ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Dessau il 31 maggio 1845, morto a Gohlis (Lipsia) il 20 luglio 1901. Si occupò soprattutto dei trasporti con teleferiche. Nel 1872-74 costruì una teleferica di tipo particolare con fune [...] alla quale arrise una rapida fortuna. Nel 1881 trasportò i suoi stabilimenti a Gohlis. Alla sua morte aveva costruito circa 1500 teleferiche, tutte molto accurate, talune di grande importanza.
Bibl.: Adolf Bleichert, in Stahl und Eisen, 1901, p. 952. ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, [...] particolari: seggiovia, cabinovia, telecabina ecc. Analogo impianto, ma destinato esclusivamente al trasporto di cose, è chiamato teleferica. Tra gli impianti a fune è comunemente considerato anche lo skilift.
Le f. si distinguono in due tipi ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] '' con vetture in movimento a va e vieni, e successivamente dai vari tipi di i. di r., si rinvia alle già ricordate voci teleferica e funivia. Giova qui notare che la nascita dei veri e propri i. di r. per sciatori è avvenuta negli anni Trenta, forse ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Ponte Tresa, sul Lago di Lugano, 1531 - Parigi tra 1590 e 1600); militò sotto Gian Giacomo de' Medici; poi fu ingegnere delle milizie italiane all'assedio di La Rochelle, dove fu catturato dagli [...] ) descrisse varî dispositivi meccanici, tra cui un carro da guerra capace di muoversi in acqua e su terreno, una specie di teleferica per trasporti di terra su rotaie di legno, una ruota per mulini a vento, ecc. Nel 1590 prese parte alla difesa di ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] alla voce attrezzatura navale. Per cavo aereo: v. teleferica; per cavo per ponti sospesi: v. ponte.
Cavo elettrico.
Chiamasi cavo elettrico un conduttore elettrico ricoperto di sostanza isolante e munito di rivestimento protettivo, destinato alla ...
Leggi Tutto
GAVORRANO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, posto su di un'altura, diramazione del Monte Calvo, a 273 m. s. m., dominante il Golfo di Follonica, [...] le più ricche e meglio attrezzate d'Italia). La loro produzione è di 250.000 tonn. annue; il materiale è trasportato per teleferica e imbarcato alla marina di Portiglione, 5 km. a sud di Follonica. Oltre il capoluogo sono notevoli nel comune i centri ...
Leggi Tutto
Dipartimento montuoso della Colombia centrale, compreso fra quelli di Antioquia, Cundinamarca, Tolima, Valle del Cauca e il territorio del Chocó. È costituito da un tratto della Cordigliera Occidentale [...] della produzione del caffè, le cui piantagioni si trovano soprattutto sul versante O. della Cordigliera Centrale. Una teleferica lo trasporta da Manizales, capoluogo del dipartimento (ab. 43.200), a Mariquita, stazione sulla ferrovia La Dorada ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. [...] Esmeralda (21 km: questo tronco sarà proseguito fino a Pamplona). È in costruzione una grande teleferica che collegherà la città con Gamarra, porto sul Magdalena, teleferica ora in esercizio per 47 km. fino a Ocaña. Essa permetterà a C. d'esportare ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] a una quota di 1092 m. s. m., costituisce un meraviglioso scenario e un motivo caratteristico del paesaggio cittadino. Una teleferica permette di raggiungere comodamente la cima, donde si gode una grandiosa veduta, da un lato sull'oceano, dall'altro ...
Leggi Tutto
teleferica
telefèrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teleferico]. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (che però è adibita essenzialmente al trasporto di persone), formato da uno o più veicoli che viaggiano a...
teleferico
telefèrico agg. [dal fr. téléphérique, der. di téléphérage «teleferica», che è dall’ingl. telpherage, comp. del gr. τηλε- «tele-» e ϕέρω «portare»] (pl. m. -ci). – Di teleferica, relativo alla teleferica: impianti t., trasporti...