• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Telecomunicazioni [37]
Informatica [21]
Telefonia [19]
Geografia [12]
Diritto [16]
Economia [15]
Geografia umana ed economica [10]
Ingegneria [11]
Temi generali [9]
Informatica applicata [11]

telefonìa mòbile

Enciclopedia on line

telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle [...] quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ed effettua le sue chiamate è costituito dall'unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MICROPROCESSORE – SIM CARD

Xiaomi

Enciclopedia on line

– Azienda di telefonia mobile cinese fondata da Lei Jun nel 2010, con sede nel distretto di Haidian. Con il rilascio dello smartphone low-cost Xiaomi Phone (o Mi1) nel 2011 l’azienda ha iniziato ad avere [...] l’attenzione dei mass media. X. vende i suoi prodotti soprattutto attraverso Internet e deve il suo successo a terminali con un hardware moderno ma con prezzi competitivi. Tra i modelli più recenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SMARTPHONE – MASS MEDIA

Omnitel

Enciclopedia on line

Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – BELL ATLANTIC – MANNESMANN – OLIVETTI

America Movil

Enciclopedia on line

Società messicana di telefonia mobile, nota anche come AMX, fondata nel 2000 con sede in Città di Messico. Grazie a operazioni di acquisizione di società internazionali del settore è diventata leader nel [...] mercato telefonico sudamericano. Opera anche sul territorio statunitense e nell'America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA

4G

Lessico del XXI Secolo (2013)

4G – Nella telefonia mobile, insieme delle tecnologie di quarta generazione che rappresentano lo sviluppo e il superamento delle reti 3G e 3,5G. Le reti 4G sono fondate su tecnologie LTE o WiMax. Queste [...] TDMA (Time division multiplexing), adottata per es. dalla telefonia GSM, nella quale a ogni utente viene fornito l’ , 1 Gbit da fermo), che dovrà garantire l'effettiva banda mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefono cellulare ... Leggi Tutto

3G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3G – Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] reti EDGE (Enhanced data rates for GSM evolution) – queste reti hanno rappresentato il punto d'ingresso della dimensione Internet in mobilità, sia per la navigazione web, sia per l’accesso alla posta elettronica. Nonostante i valori di transfer rate ... Leggi Tutto

3,5G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3,5G – Nella telefonia mobile, tecnologia evolutivamente intermedia tra le tecnologie di generazione terza (v. 3G) e quarta (v. 4G), detta pertanto di terza generazione e mezzo. Costituisce l'evoluzione [...] in download (con passaggi intermedi di 1,8, 3,6 e 7,2 Mbps) e a 5,76 Mbps in upload, ha favorito una rapida diffusione delle tecnologie del web in mobilità, potendo offrire in termini di velocità reali prestazioni prossime a quelle delle reti ADSL. ... Leggi Tutto

China Mobile Communication

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Mobile Communication Operatore pubblico di telefonia mobile, il più grande sul mercato cinese. Gruppo nato dalla monopolista China Telecom, è il più grande al mondo per il numero di abbonati (oltre [...] 350 milioni, nel 2008) e il secondo per fatturato (dopo Vodafone). Quotata dal 1997 sul mercato di Hong Kong e su quello di New York (NYSE), C. M. C. è il titolo di telecomunicazione con la maggiore capitalizzazione ... Leggi Tutto

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] HLR risulta quindi nota la posizione di ogni utente della rete facente capo al HLR stesso. Il servizio di telefonia mobile SMS. Come elementare servizio di trasmissione di dati, nella rete GSM è possibile inviare brevi messaggi alfanumerici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

mobile marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile marketing <më'ubail màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing concentrate sul terminale telefonico cellulare o sui dispositivi collegati con scheda telefonica; [...] . m. nasce a seguito dell’estrema diffusione e del massivo utilizzo della telefonia mobile conseguenti all'evoluzione tecnica della rete cellulare e degli apparati telefonici, per es. gli smartphone, in grado di erogare contenuti e funzioni complesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali