• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [6]
Temi generali [5]
Telecomunicazioni [5]
Internet [3]
Comunicazione [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Informatica applicata [2]
Programmazione e programmi [2]
Mass-media [1]
Diritto [1]

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] di banda, capace di emendare in formula unica un’ampia gamma di servizi mobili: accesso al web, telefonia IP (Internet Protocol), servizi e attività di gioco, televisione ad alta definizione, videoconferenze, cloud computing (offerta di servizi ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

Telecom Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Telecom Italia Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] mobile con il marchio TIM (società fusa per incorporazione nel 2005), nella telefonia IP e nella televisione via cavo con il marchio IPTV. Il gruppo è nato formalmente nel 1994, nell’ambito del piano di riassetto del settore delle telecomunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – LUSSEMBURGHESE – TELEFONIA IP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] dell'elaborazione dei segnali, come i sistemi di telefonia cellulare, e per le nuove applicazioni multimediali, sistema operativo di base e su esso fu sviluppato il protocollo TCP/IP per il supporto della rete Internet. Negli anni Ottanta, Unix è ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] di tipo flat per trasmissione voce e dati. Nel 2003 la Skype Technologies S.a. ha lanciato un servizio di telefonia su IP, basato sul paradigma P2P (Peer-to-Peer), che prevede una decentralizzazione quasi totale delle funzioni di controllo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le tecnologie in uso in radiotecnica e in telefonia: il moderno sviluppo tecnologico veniva così incontro lnternet' corrisponde spesso ad adottare il protocollo TCP/IP, e a disporre di un indirizzo IP, cioè a essere identificabile con un indirizzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] protocolli, tra i quali il protocollo standard TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), permettendo la sapere, per restare all'esempio di Edison, se esse stanno a quelle telefoniche come le r. elettriche sono state a quelle a gas. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEB. Paolo Marocco - Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] contenuti che gestivano (un esempio su tutti è la telefonia). In opposizione a un mondo che aveva compiuto pochissimi piedi; l’utilizzo di sistemi di comunicazione voip (Voice Over Ip), che consentono di effettuare chiamate vocali e video all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPI DI DINAMICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ) e PPP (Point-to-Point Protocol), consentono di collegarsi da casa, permettendo l'uso del TCP/IP su collegamenti seriali telefonici. Molte società che hanno necessità di distribuire informazioni ai loro clienti, a partners commerciali o ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Qualcuno cancella gli SMS

Il Libro dell'Anno 2014

Nicola Nosengo Qualcuno cancella gli SMS I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] facilmente controllabile e fatturabile, con il servizio over-ip che si appoggia ai protocolli di connessione Internet. se la usi per navigare su Internet, mandare email o telefonare). Se per le telefonate vocali il nemico è Skype, qui lo sono i social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – NICCHIE ECOLOGICHE – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualcuno cancella gli SMS (1)
Mostra Tutti

Fastweb

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fastweb <fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] di un'offerta pubblica di acquisto, F. è stata acquisita nel pacchetto di maggioranza dalla compagnia telefonica Swisscom. L’adozione del protocollo IP e lo sviluppo della rete in fibra ottica e ADSL hanno permesso, grazie ad accordi con altri ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali