telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] ha una risoluzione di 0,5 secondi d’arco.
Progettazione di un telescopio
I parametri che caratterizzano un t. sono il diametro DP e la i raggi diretti all’obiettivo. Nel 1668 I. Newton realizzò il primo t. riflettore con specchio primario sferico ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] Herschel, e microscopi catadiottrici. A questi fu condotto dando la disposizione delle parti ottiche come per un telescopionewtoniano rovesciato.
Poiché l'A. desiderava rendere i cannocchiali astronomici sempre più perfezionati e precisi, dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] ; lo specchio secondario concavo era posto oltre il fuoco del primario, a una distanza pari alla propria distanza focale. Nel telescopio 'newtoniano', lo specchio secondario era piano e posto a 45° rispetto all'asse ottico, in modo da deviare la luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] l'oculare si trovava all'estremità inferiore del tubo, proprio come succedeva in un telescopio rifrattore. Le incisioni che raffigurano il grande telescopionewtoniano dell'Observatoire di Parigi mostrano che era fornito di scale alte ed elaborate ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] ; in particolare per la terza di tali leggi, il principio di azione e reazione, v. anche azione. ▭ Telescopio di N. o telescopionewtoniano: v. telescopio. ▭ Tubo di N.: tubo in cui si pratica il vuoto, usato per esperienze sulla caduta dei gravi nel ...
Leggi Tutto
newtonianonewtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] denomin. data a un fluido che obbedisca all'equazione costitutiva di Newton dei fluidi, e cioè, operativamente, tale che, trascinato dal moto proporzionale al quadrato della distanza tra i corpi. ◆ [ASF] Telescopio n.: → telescopio: T. astronomico. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] aver sostenuto la dottrina copernicana soltanto, da quello di Isacco Newton. Tra l'uno e l'altro sono però altri astronomi da questo derivato, come lo strumento dei passaggi o il telescopio zenitale, si dispone il cannocchiale o in un azimut A ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] precorrendo A. Fresnel, propose di fare l'esperimento con un telescopio pieno d'acqua, e previde che l'aberrazione sarebbe rimasta principio di azione e reazione, o con qualche altro presupposto newtoniano. E pure, fra due enti fittizî, non vi era ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] t). D'altronde, il vettore Φ può pensarsi decomposto nel termine newtoniano ΦN e in quello di disturbo ΦD. Sostituendo nella [2] si scientifico lanciato dagli SUA, costituito da un telescopio nell'ultravioletto capace di distinguere un oggetto di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] cm) delle misure laser della distanza fra un telescopio terrestre e un riflettore lunare, va tenuto presente sufficientemente elevato.
Ricerca di una variazione temporale della costante gravitazionale di Newton G. - In un lavoro apparso nel 1938 P. A. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....