• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Economia [9]
Telecomunicazioni [9]
Ingegneria [7]
Elettronica [6]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Informatica [3]
Biografie [3]
Fisica [2]
Telegrafia e poste [2]

telex

Enciclopedia on line

telex Sigla di tel(eprinter) ex(change) indicante un servizio telegrafico, sviluppato negli anni 1930 e in Italia definitivamente soppresso nel 2001, che permetteva agli utenti di comunicare tra loro [...] direttamente e temporaneamente tramite telescriventi e circuiti della rete telegrafica pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: TELESCRIVENTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telex (2)
Mostra Tutti

stile telegrafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo stile telegrafico nasce sul finire dell’Ottocento come risposta espressiva all’esigenza di scrivere messaggi brevi come telegrammi e telex, in cui ogni parola aveva un costo. Tipica di questo stile [...] è dunque l’omissione delle cosiddette parole vuote, cioè articoli e preposizioni, secondo un uso già ottocentesco (Sboarina 1996: 93), proprio dello scambio epistolare (Antonelli 2003: 190-194) e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SBOARINA – TELEX

servizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servizio servìzio [Der. del lat. servitium "condizione di schiavo", da servus "schiavo"] [LSF] (a) Attività o insieme di attività volte a un determinato scopo, spec. di osservazione scientifica o tecnico: [...] s. meteorologico, s. telefax, s. telex, ecc. (b) Ente che svolge istituzionalmente un'attività di questo genere (alcuni di tali enti sono nominati nel seguito). ◆ [ELT] S. radioelettrici: denomin. generica e omnicomprensiva delle varie attività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

teletext

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teletext teletèxt [Comp. di tele(vision) "televisione" e del s.ingl. text "testo"] [ELT] Nome internazionale di un sistema di comunicazione di informazioni analogo al teletex ma che si serve, anziché [...] della rete telefonica o telex, di un canale televisivo, via radio o via cavo, senza disturbare le immagini trasmesse, mediante l'artificio di utilizzare i tempi morti delle tracce di ritorno di quadro delle immagini; le informazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TELECOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907) Diodato Gagliardi La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] della più svariata natura. Gli ultimi due servizi che potranno utilizzare la rete telefonica, la rete dati e quella telex, si propongono di assicurare la trasmissione di "messaggi" scritti, nel normale formato lettera, sia tra utenti sia tra posti ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELECOMUNICAZIONI (12)
Mostra Tutti

TELESCRIVENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELESCRIVENTE Ettore AGOSTI . Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] sia pubblico, nel quale ora sostituiscono quasi completamente i precedenti tipi di apparati telegrafici, sia privato (v. telex, in questa App.). Esse costituiscono inoltre uno degli elementi basilari delle moderne tecniche di elaborazione dei dati, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SEGNO D'INTERPUNZIONE – MOTORE ELETTRICO – RADDRIZZATORI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCRIVENTE (1)
Mostra Tutti

teletex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teletex teletèx [Comp. di tele- e t(el)ex] [ELT] Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di un [...] altro a esso collegato attraverso una rete telefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento grafico dei testi (distinzione tra maiuscole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] (vaglia, riscossione di crediti, conti correnti, libretti di risparmio e buoni postali) e di telecomunicazioni (telegrafo, telex, telefono, radioelettrici). I regolamenti di esecuzione (quello dei servizi postali approvato con R.D. 18 aprile 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

office automation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

office automation Espressione usata per indicare la varietà dei sistemi hardware e software utilizzati per creare, immagazzinare ed elaborare in forma digitale informazioni necessarie per completare [...] e file voce mediante la rete. Tutte le funzioni d’ufficio, tra cui dettatura, dattilografia, archiviazione, copia, fax, telex, microfilm, gestione dei record telefonici e del centralino, rientrano in questa categoria. O. a. è una locuzione divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – PERSONAL COMPUTER – SOFTWARE – COMPUTER – TELEX

rete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rete réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] regione per assicurare in questa telecomunicazioni di un certo tipo (telegrafiche e telex, telefoniche e telefax, radio: in corrispondenza, r. telegrafica, telex, telefonica, telefax, di radiodiffusione, radiotelevisiva, televisiva su cavo, ecc.): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèlex
telex tèlex s. m. [acronimo dell’ingl. tel(eprinter) ex(change) «scambio per mezzo di telescrivente»]. – 1. Servizio telegrafico che permette agli utenti di comunicare tra loro direttamente e contemporaneamente tramite telescriventi e circuiti...
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali