• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Sport [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia antica [1]

Temesa

Enciclopedia on line

(o Temsa; gr. Τεμέση) Antica colonia greca, situata sulla costa calabra a N di Sant’Eufemia. Dapprima nell’orbita di Sibari, poi di Crotone (510) e Locri (460), cadde successivamente in potere dei Bruzi; nel 194 a.C. i Romani vi dedussero una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CROTONE – SIBARI – ORBITA – BRUZI – LOCRI

TEMSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] La leggenda di Eutimo di Locri, in Ricerche storiche e geografiche, Bologna 1908, p. 43 segg.; G. De Sanctis, L'eroe di Temesa, in Atti R. Accad. delle scienze Torino, XXII (1907), p. 164 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze ... Leggi Tutto

LYKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKA (Λύκα) L. Baldassarre Personificazione di una sorgente; appariva in un dipinto, copia di uno più antico, esistente ad Olimpia e descritto da Pausania (vi, 6, ii), con la rappresentazione della contesa [...] raffigurata probabilmente in aspetto di giovane donna, con le divinità fluviali Sybaris e Kalabro, e alla personificazione della città di Temesa. Il senso del passo di Pausania non è però chiaro: una fonte L. è sconosciuta nell'alta Calabria, così ... Leggi Tutto

SYBARIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYBARIS (Σύβαρις) C. Saletti 1°. - Personificazione, nell'aspetto di un giovane, del fiume S., che sfocia nel golfo di Taranto. Era raffigurato, con il fiume Kalabros, la sorgente Lyka, Hera, la città [...] di Temesa ed il demone Alybas, in un dipinto conservato ad Olimpia, copia di una pittura anteriore all'età di Pausania (Paus., vi, 6, 11). Il testo del Periegeta non è molto chiaro per alcuni particolari nella descrizione della scena, che risale ... Leggi Tutto

Eutimo di Locri

Enciclopedia on line

Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra [...] di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla più bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutimo di Locri (2)
Mostra Tutti

KALABROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALABROS (Κάλαβρος) E. Paribeni Fiume imprecisato dell'Italia meridionale che si è tentato di situare così in Lucania, come nelle Puglie, in prossimità di Metaponto o di Taranto. Un'antica pittura descritta [...] a Sibari e ad altre divinità ed eroi locali assistenti alla leggendaria lotta di Euthymos stesso contro il crudele dèmone di Temesa che esigeva tributo di vittime umane. Bibl.: Pausania, VI, 6, 2; E. Maas, in Jahrbuch, XXII, 1907, p. 39 ss.; E ... Leggi Tutto

PANDOSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOSIA Arturo Solari . Località dell'antica Lucania e del Bruzio, più spesso menzionate delle altre due omonime dell'Apulia e dell'Epiro. L'una distante non più di 10 chilometri verso l'interno dalla [...] Enotrî, fu conquistata dai Greci e in seguito ripresa dagl'indigeni. Le sue relazioni commerciali con Crotone insieme alle vicine Temesa e Terina sono testimoniate da monete fra il 450 e il 400. Bibl.: H. Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOSIA (1)
Mostra Tutti

VESTDIJK, Simon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VESTDIJK, Simon (App. II, 11, p. 1106) Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, morto a Doorn il 23 marzo 1971. Anche se, dopo il 1948, sono uscite ancora poche raccolte di poesia, hanno invece [...] De koperen tuin "Il giardino degli ottoni", 1950); psicologico come De ziener ("Il veggente", 1966); storico come De held van Temesa ("L'eroe di T.", 1962); simbolico come De kellner en de levenden, 1949 (trad. it., I viaggiatori del giudizio, 1968 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTDIJK, Simon (2)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Macalla di Filottete? Le Murge di Strongoli, in AttiMGrecia, XXIV- XXV, 1983-1984, pp. 163-179. - Per il problema di Temesa: Temesa e il suo territorio..., cit. - Scavi al Piano della Tirena: E. Lattanzi, in Klearchos, XXV, 1983, pp. 117-118; XXVII ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di Strongoli: J. De La Genière, C. Sabbione, in Atti S. M. Grecia, n.s. 24-25 (1983-84), pp. 163-79. Temesa: Temesa e il suo territorio, Atti colloquio Perugia-Trevi 1981, Taranto 1981; E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), pp. 117-18; 27 (1985), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali