• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [3]
Storia della medicina [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]

TEMISONE di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISONE di Laodicea Arturo CASTIGLIONI Medico, vissuto a Roma nel secolo I dell'era volgare, considerato come il più illustre degli allievi di Asclepiade (v.) e fondatore della scuola dei metodici. Egli [...] suo tempo. Le sue opere, delle quali la più importante furono i Libri periodici, sono perdute, ma le sue dottrine sono conservate nel testo di Celio Aureliano. Il medico T. al quale accenna Giovenale (Sat., X, 221) non è da identificare col nostro. ... Leggi Tutto

metodismo

Enciclopedia on line

Medicina Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] scritturale per tutto il paese». Alla sua morte (1791) la sua autorità suprema fu sostituita da quella della «Conferenza» di 100 pastori e predicatori fondata nel 1784 originariamente con funzioni consultive e ispettive, e si accentuò il distacco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TEMISONE DI LAODICEA – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANA – PURITANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodismo (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] della propria visione teleologica della fisiologia umana. Da Asclepiade ai primi metodici Uno dei più celebri allievi di Asclepiade, il greco Temisone di Laodicea in Siria (attivo alla fine del I sec. a.C.), è descritto in alcune fonti antiche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] ' (la cui presenza è notevole in materia ginecologica), sia riguardo alle opinioni di esperti affermati come Diocle, Erofilo, Ippocrate, Temisone di Laodicea e Asclepiade. Si ritiene anche che Sorano abbia scritto un'opera intitolata Aetiologoumena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli empirici e ai dogmatici si [...] le fonti ricordano lo stesso Asclepiade di Bitinia, Temisone di Laodicea e Tessalo di Tralles, vissuto sotto Nerone e oggetto di attacchi violentissimi sia da parte di Plinio che di Galeno, che lo accusano entrambi di presunzione. Suoi esponenti sono ... Leggi Tutto

MUSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSA, Antonio (Antonius Musa) Agostino Palmerini Medico, scolaro di Temisone, da Laodicea, della scuola metodista; acquistò grande fama per aver guarito l'imperatore Augusto da una violenta affezione [...] , benché liberto, un anello d'oro, privilegio fino allora dei cavalieri. Secondo Galeno, M. compilò più libri di farmacologia, ma è controverso se parte di questi scritti non appartenga piuttosto a Petronio Musa, morto nel 50 d. C. E certamente sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSA, Antonio (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dai cesari; la scuola più in voga fu quella metodica fondata da Temisone da Laodicea, medico assai stimato ai suoi tempi, quantunque Giovenale in una delle sue satire affermi di non poter numerare i malati da lui uccisi in un autunno. Principe ... Leggi Tutto

Temisóne

Enciclopedia on line

Medico di Laodicea in Siria, vissuto a Roma al tempo di Augusto, discepolo di Asclepiade; fu il fondatore o almeno il precursore della scuola dei metodici; infatti creò un sistema in cui si potessero inquadrare [...] tutte le malattie. Le dottrine tratte dalle sue opere, per noi perdute (la più importante erano i Libri periodici), sono conservate in Celio Aureliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – SIRIA – ROMA
Vocabolario
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali