• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Arti visive [336]
Biografie [242]
Archeologia [61]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [18]
Letteratura [14]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Asia [9]

tempera

Enciclopedia on line

tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% [...] della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura che adopera pigmenti di colore temperati con agglutinanti organici diluibili in acqua (➔ pittura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempera (1)
Mostra Tutti

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] la pittura delle statue (Cagiano, in Boll. Ist. Rest., 1951, 5-6). In età romana molti ritratti del Fayyūm (v.) sono a tempera. Inoltre incomincia l'uso di rifinire a t. le pitture a fresco, quando l'intonaco sia ben asciutto: quest'uso si afferma ... Leggi Tutto

tempra

Enciclopedia on line

(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive (t., o quenching, dei prodotti, liquidi o gassosi, di una trasformazione chimica). T. del vetro Consiste in un riscaldamento a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TRATTAMENTO TERMICO – GRANO CRISTALLINO – LEGHE LEGGERE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempra (2)
Mostra Tutti

Brandoin, Michel Vincent, detto l'Anglais

Enciclopedia on line

Pittore (Vevey 1733 - Morges 1807). Dipinse a tempera e ad acquerello particolarmente architetture e paesaggi, incise da varî artisti. Sue opere nei musei di Vevey, di Losanna e nel British Museum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LOSANNA – TEMPERA – VEVEY

Blaremberghe, Louis-Nicolas van

Enciclopedia on line

Pittore (Lilla 1716 o 1719 - Fontainebleau 1794). Dipinse, a tempera, vedute di quattordici capitali europee per l'Hôtel des affaires etrangères a Versailles; ventidue vedute di assedî e battaglie in Fiandra [...] sotto Luigi XV (Museo storico di Versailles), molte miniature per scatole, tabacchiere, ecc. Ebbe a collaboratore il figlio Henry-Joseph (1741-1826) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – VERSAILLES – LUIGI XV – TEMPERA – LILLA

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] i colori che richiedono un agglutinante, come il nero, l'oltremare, le lacche, il cinabro, ecc., e per i ritocchi, si compone una tempera con tuorlo d'uovo (o tuorlo e albume) ben battuto, con dieci volte il suo peso d'acqua. Se si prende ugual peso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

Dionigi, Marianna

Enciclopedia on line

Dionigi, Marianna Pittrice (Roma 1756 - ivi 1826), allieva di C. Labruzzi, dipinse con finezza paesaggi romani, per lo più a tempera; eseguì anche stampe a illustrazione dei Viaggi in alcune città del Lazio (1809). Fu anche [...] studiosa di archeologia e musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPERA – LAZIO – ROMA

Alessandro di Atene

Enciclopedia on line

Pittore la cui firma compare in un quadretto marmoreo monocromo, ritrovato a Ercolano, ed ora al Museo naz. di Napoli, raffigurante a tempera rossiccia la riconciliazione di Latona e Niobe. Più che un [...] originale del 5º sec. a. C. e più che una copia, si ritiene oggi un'opera neo-attica ispirata a motivi classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATONA – NIOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Atene (1)
Mostra Tutti

Ducrot, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ducrot, Giuseppe Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] come modelli i suoi stessi commilitoni, alcuni ritratti a pastello fortemente caratterizzati. All’inizio degli anni Novanta si avvicina alla scultura frequentando lo studio di Vito Cipolla e tale arte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – PITTURA A TEMPERA – ETTORE MAJORANA – ROMA IMPERIALE – MARCO AURELIO

Pàusia

Enciclopedia on line

Pittore (prima metà del sec. 4º a. C.) di Sicione; allievo di Panfilo, perfezionò la tecnica dell'encausto, ma fu abile anche nella tempera. Alcune sue opere, famosissime a Sicione, furono vendute per [...] riscatto dopo la vittoria di Silla su Mitridate e portate a Roma. Fu autore di grandi e piccoli quadri e di pitture sui cassettoni dei soffitti; restaurò a Tespie un'opera di Polignoto. Nella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – ENCAUSTO – SICIONE – TEMPERA – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàusia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tèmpera
tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità...
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali