Esarca bizantino (sec. 7º); fu inviato al governo d'Italia, alla morte dell'esarca Olimpio (653), da Costante II, perché continuasse la lotta contro il clero cattolico che non accettava gli editti imperiali sul monotelismo; recatosi a Roma, dichiarò deposto il papa Martino I, lo arrestò in Laterano e lo condusse a Costantinopoli, dove questi fu processato e condannato all'esilio ...
Leggi Tutto
Successore (n. Todi - m. in Crimea 655) di Teodoro I, di cui era stato apocrisiario a Costantinopoli. Eletto nel luglio 649, in un momento assai critico per l'affermarsi del monotelismo sostenuto dagli [...] proposito (Ekthesis, Typos). La reazione di Costante II fu violentissima e portò nel 653, per mano dell'esarca TeodoroCalliope, all'arresto e alla deportazione a Costantinopoli del papa, che fu duramente maltrattato, processato e deposto; esiliato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] letteraria ci dà i nomi dei due artisti samî, Reco e Teodoro, di Baticle di Magnesia, l'autore del celebre trono di Pindaro; 2. gl'inni che vanno sotto il nome di Mesomede (v.) a Calliope, al Sole, a Nemesi (sec. I d. C.); 3. un frammento corale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (al Museo delle Terme), quello di Baalbeck con la testa di Calliope al centro e di Socrate e dei Sette Sapienti negli altri cerchi è dato dai pavimenti della basilica aquileiese del vescovo Teodoro datati con una certa precisione a poco prima del ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] rilievo di Archelaos conserva qualche battuta della sacra conversazione. Calliope fissa Apollo, ma egli si rivolge a Polinnia, possiamo ammirare, fa da tramite Ermagora, discepolo di Teodoro, trasferitosi a Roma, dove mantenne vivo l'interesse per ...
Leggi Tutto