• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Testi religiosi e personaggi [1]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]

Teodozióne

Enciclopedia on line

Autore di una versione greca della Bibbia, eseguita intorno al 180 d. C. Secondo Ireneo era un proselita ebreo di Efeso; la sua opera è basata sulla precedente traduzione dei Settanta, con la quale fu spesso mescolata, fino talvolta a sostituirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSELITA – BIBBIA – IRENEO – EFESO – EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodozióne (1)
Mostra Tutti

BELIAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome ebraico il cui significato approssimativo è "inutile, niente di buono", quindi anche "dannoso, malvagio"; soprattutto nella frase figli di B. "malfattori". Secondo alcuni il nome sarebbe un astratto [...] praticamente personalizzato. Difatti, secondo quest'ultima accezione, non di rado si trova il nome semplicemente trascritto in antiche versioni (Teodozione, Vulgata, ecc.). E poi certamente usato in senso personale in II Corinzî, VI, 15, e di qui ha ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAZIONE – TEODOZIONE – AMANUENSE – MEDIOEVO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIAL (1)
Mostra Tutti

SIMMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO Giuseppe Ricciotti Autore di una delle antiche traduzioni greche della Bibbia, sorte dopo quella dei LXX (v. bibbia, VI, pp. 892-93). Ben poco si sa della sua vita. Secondo alcuni apparteneva [...] ; abbandonando totalmente l'aderenza servile alla parola, seguita dal traduttore Aquila, e rendendosi insieme più indipendente di Teodozione dai LXX, mirava a esprimere in forma scorrevole greca il preciso concetto del testo ebraico. I frammenti ... Leggi Tutto

SUSANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio") Giuseppe Ricciotti Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.). L'episodio [...] alquanto diversa dalla precedente, ne ha preso il posto negli antichi manoscritti, e da essa dipende la Volgata latina; ma mentre Teodozione e la Vetus Latina mettono questo racconto prima del cap. I di Daniele, la Volgata lo mette come cap. XIII. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSANNA (1)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] e dai tannaiti, tra cui emerge ‛Aqībā. Il confronto con le versioni greche fatte da ebrei in concorrenza con la LXX (Aquila, Teodozione, Simmaco, sec. 2° d.C.), con le versioni aramaiche, o targūmīm, e con i testi biblici del Mar Morto assicura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] greco-latino sopra Daniele attribuito a s. Ippolito martire vescovo di Porto; seguivano la versione greca di Daniele secondo Teodozione, tratta da un codice vaticano, anch'essa con traduzione latina e note, un confronto dei testi greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] nel 1771, da I. Cozza-Luzi nel 1877); e l'altra, più adoperata perché più vicina all'ebraico, di Teodozione, che fu quasi esclusivamente usata dai Padri e scrittori ecclesiastici (eccettuati Giustino e Tertulliano) e nelle versioni, tra cui la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] uccisione al posto di Isacco. Nel rendere tale passo, le versioni greche si differenziano tra loro: secondo quella dei Settanta e Teodozione (180 d.C.) l'ariete era tenuto fermo all'albero di Sobech; per Aquila Pontico (sec. 2°) esso era impigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

BARUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia. Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] sia da espliciti richiami all'ebraico conservati nella versione siro-esaplare, sia da varianti ivi addotte e tratte da Teodozione, che non tradusse se non da originali ebraici (o aramaici), sia dai frequenti ebraismi riscontrabili nel testo greco ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICI – SACRA SCRITTURA – LIBRO DI BARUC – EVIL-MERODACH – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUC (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] origine è molto antica, i manoscritti che ci sono pervenuti sono posteriori al cristianesimo; 3) traduzioni greche di Aquila, Simmaco, Teodozione, del Il sec. d. C.; 4) versione siriaca, o Pěshiṭtā; anteriore al IV sec. d. C.; 5) la Vulgata, versione ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali