limite, teoremicentralidel
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] De Moivre-Laplace
Dal punto di vista cronologico, il teorema di De Moivre-Laplace può essere considerato il progenitore dei teoremicentralidellimite. Tale teorema risale al 1738, anno di pubblicazione del libro Doctrine des chances di A. De Moivre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di Bernoulli, e una dimostrazione, basata sul metodo dei momenti, delteoremacentraledellimite (1890-1891).
Il problema centraledellimite
Il contesto in cui, classicamente, si studiano le leggi limite di somme di numeri aleatori Sn=X1+…+Xn(n=1,2 ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] degli effetti di innumerevoli fattori di variabilità: l'inverarsi empirico di un teorema fondamentale della convergenza stocastica, il 'teoremacentraledellimite'. Dove Adolphe Quételet vedeva le 'maladresses' di una natura intenta a realizzare ...
Leggi Tutto
distribuzione campionaria
Samantha Leorato
Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] ricorrere all’approssimazione della d. c. di X‾, attraverso l’utilizzo di risultati asintotici legati al teoremacentraledellimite (➔ limite, teoremicentralidel). Così, nel caso in esempio, qualsiasi sia la d. della popolazione, la d. di X‾ è ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
Samantha Leorato
Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] di v. a. continua è la v. gaussiana, che ha un ruolo centrale in statistica e nel calcolo delle probabilità, in virtù delteoremacentraledellimite (➔ limite, teoremicentralidel). Ogni v. a. è definita univocamente dalla sua distribuzione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] variabili verso la distribuzione normale persisteva sotto condizioni molto generali e questo fatto costituisce l'essenza delteoremadellimitecentrale, la cui formulazione più semplice è data appunto dalla [4].
Bayes
Thomas Bayes (1701-1761) era ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] dei grandi numeri in cui le ξn assumono i soli valori 0 e 1, rispettivamente con probabilità q e p. 2.9 Teoremadellimitecentrale. Dato un insieme ξn di variabili casuali indipendenti, tutte con la stessa distribuzione di p. e tali che μ=E(ξn)< ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teoremadellimitecentrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana; infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli spin che si trovano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] una determinata persona".
La legge dei grandi numeri di Poisson e le sue precisazioni attraverso le varie forme delteoremadellimitecentrale, per cui per esempio all'aumentare delle prove la frequenza relativa di un evento tende a stabilizzarsi, o ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] densità di probabilità 4πr2W(r) che la distanza testa-coda |r| abbia il valore r è ottenibile dal teoremadellimitecentrale; essa permette, come vedremo, di calcolare la forza attrattiva che la catena può esercitare su due punti materiali collegati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...