Carnot, teoremadiCarnot, teoremadi detto anche teorema del coseno o teoremadi Pitagora generalizzato, generalizzazione del teoremadi Pitagora a triangoli arbitrari, non necessariamente rettangoli. [...] , allora il suo coseno è nullo e si riottiene il teoremadi Pitagora. Insieme al teorema dei → seni, permette di determinare tutti gli elementi di un triangolo posto che siano noti tre elementi di cui almeno uno sia un lato (→ triangolo, risoluzione ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] ideali repubblicani presto si schierò contro il potere personale di Napoleone, che tuttavia lo trattò generosamente; dietro leibniziano degli infinitesimi; studî di meccanica (ricordiamo un teorema classico sui moti impulsivi), di geometria (al C. si ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] calore sottratto alla sorgente, sarà dato da:
Ora si dimostra (teoremadiCarnot):
1. che tale rendimento è indipendente dalla natura della sostanza lavorante, dalle quantità di calore messe in gioco durante ogni ciclo, ecc., e dipende soltanto dalle ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] lavoro. Clausius si accorse che, per accordarsi con il principio di equivalenza di Joule, la teoria diCarnot andava modificata solo in parte. Per dimostrare il teoremadiCarnot, formulò il suo enunciato del secondo principio della t., per il quale ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] triangolo qualsiasi
Si distinguono 4 casi: a) dati i tre lati a, b, c, gli angoli si possono dedurre dal teoremadiCarnot o dalle formule di Briggs: così si ha, per es., cosα=(b2+c2−a2)/2bc, oppure
b) dati due lati a, b e l’angolo compreso γ, il ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] d'uso, a, b, c rappresentano le lunghezze dei tre lati, α, β, γ gli angoli rispettivamente opposti.
Il teoremadiCarnot si può anche enunciare e dimostrare per via puramente geometrica. Nel caso del triangolo rettangolo esso si riduce al celebre ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] dei due corpi, velocità che non viene modificata dall'urto. La perdita di energia è data da
energia dovuta alle velocità perdute, secondo il teoremadiCarnot, teorema che risulta verificato per e = 0 (urto anelastico, secondo Wallis), nel qual ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, considerato come uno dei fondatori della termodinamica. Nato a Köslin (Pomerania) il 2 gennaio 1822, morto a Bonn il 24 agosto 1888. Nel 1855 fu nominato professore di fisica nel politecnico [...] (Clausius, Über die bewegende Kraft ecc.), ha permesso al C. di dimostrare in maniera rigorosa il teoremadiCarnot. Esso può considerarsi come caso particolare di un principio generale, secondo il quale, se una trasformazione decorre spontaneamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] isoterme alle temperature θ e θ+dθ, e da due trasformazioni adiabatiche operanti all'incirca ai volumi V1 e V2. Secondo il teoremadiCarnot, il lavoro prodotto δW e il calore trasferito Q in questo ciclo sono legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove ...
Leggi Tutto