• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [13]
Logica matematica [5]
Filosofia [6]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Metafisica [3]
Storia della fisica [3]
Diritto [3]
Epistemologia [3]
Biologia [2]

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] il famoso teorema di incompletezza di Gödel, che provava l'esistenza di formule indimostrabili nel calcolo dei predicati del primo ordine, attraverso la costruzione di una di tali formule. La prova di Gödel, basata sulla costruzione di una formula ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dal numero nt e quindi ng era una funzione aritmetica di nt, ng = φ(nt). Gödel riuscì a determinare una formula d che rappresentava un punto (primo teorema di incompletezza). Si tratta di una incompletezza essenziale: la possibile aggiunta di d ( ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] 1931 però K. Gödel dimostrò che in qualsiasi sistema formale coerente in grado di rappresentare l'aritmetica esistono formule di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità (teorema di incompletezza). Abstract di approfondimento da Logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] sostenitori. Con la dimostrazione, data da Gödel nel 1931, dell'incompletezza dei Principia mathematica e della teoria dei matematica (dal teorema di Gödel) consegue che la costruzione di una macchina di Turing capace di calcolare qualsiasi funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] neri. L'induzione ha incontestabilmente un valore euristico, ma non ha valore di prova assoluta. Il teorema di incompletezza di K. Gödel mostra, d'altronde, che un sistema deduttivo formalizzato non può trovare in se stesso la dimostrazione assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

metateoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

metateoria metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] programma hilbertiano, si rivelò però impossibile da realizzare nel momento in cui K. Gödel dimostrò il teorema di incompletezza (→ Gödel, teorema di). La distinzione netta fra teoria oggetto e metateoria, oltre che alle problematiche metamatematiche ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DI ASSIOMI – ASSIOMI DI PEANO

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] potente o più potente dell'aritmetica di Peano (nella formulazione di primo ordine) ammetteva necessariamente, come Kurt Gödel dimostrò in un corollario al suo primo teorema dell'incompletezza, modelli non isomorfici (Howard 1992). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] un ben noto corollario del teorema di Gödel. Pochi anni dopo (1940) un teorema dimostrato da James Dugundji, evidenziando di incompletezza rispetto a strutture relazionali sono sporadici a livello proposizionale, c'è un numero infinito di sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Hilbert

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] matematica. L’impostazione hilbertiana si manifestò inattuabile in seguito alla formulazione, a opera di Gödel, del teorema di incompletezza (→ Gödel, teorema di), ma i metodi inaugurati da Hilbert (metodi diretti, in generale non costruttivi, e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CARDINALITÀ DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert (6)
Mostra Tutti

Computazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazione, teoria della Fabrizio Luccio La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] negativa nel 1931 con il famoso teorema di incompletezza di Kurt Gödel, che provava l'esistenza di formule indimostrabili nel calcolo dei predicati del primo ordine. Questo teorema è basato sulla costruzione di una di tali formule e lascia aperto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
1 2 3 4 5
Vocabolario
incompletézza
incompletezza incompletézza s. f. [der. di incompleto]. – Condizione di ciò che è incompleto: i. di una serie, di un elenco, di una reazione chimica; non sono in grado di giudicare, per i. dei dati (o per i. d’informazione). In logica matematica,...
godeliano
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali