• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [24]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Economia politica [2]
Matematica [3]
Finanza e imposte [3]
Sociologia [3]

benessere, teoremi dell'economia del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benessere, teoremi dell'economia del Maurizio Franzini benessere, teoremi dell’economia del  I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] all’ottimo di Pareto (➔ Pareto, ottimo di), mentre la nozione di equità è lasciata volutamente indeterminata. Primo teorema Il primo teorema dell’economia del b. afferma che se i beni e i servizi (incluse le prestazioni di lavoro) da cui dipende il ... Leggi Tutto

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] vettore che esprime i prezzi relativi di mercato. L’ottimalità del mercato di c. perfetta in condizioni di equilibrio generale è studiata nei teoremi dell’economia del benessere (➔ economia). L’ipotesi di c. perfetta si applica, inoltre, all’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] fino a questo punto ha come riferimento il modello di concorrenza perfetta e i teoremi dell'economia del benessere. La semplice indicazione della teoria economica è che, date certe condizioni per un efficiente funzionamento dei mercati, gli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

finanza pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] palesemente i limiti economici e specialmente sociali del laissez faire (➔), nacque una nuova branca della teoria economica a natura normativa, che fu poi denominata economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del; public choice). Data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INTENDENZE DI FINANZA – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio Teorie economiche e finanziarie dello scambio Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] anche uguale per tutti gli agenti; tale condizione assicura l’efficienza dell’allocazione di equilibrio, come afferma il primo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). La scatola di Edgeworth (➔ Edgeworth, scatola di) offre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] imperfetta (➔), porta a un’allocazione ottimale, come stabilito anche dal combinato dei teoremi dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del); in questo contesto l’equilibrio di mercato è sempre Pareto efficiente, vale a ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

Pareto, ottimo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, ottimo di Scelta che deriva dall’applicazione del criterio di P., elaborato nel 1906 dall’economista V. Pareto (➔). Si supponga che in una comunità composta da due individui si debba scegliere [...] soddisfi l’ottimo di Pareto è considerata efficiente. Va ricordato che il primo teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) dimostra che un sistema di mercati perfettamente concorrenziale realizza un ottimo di Pareto ... Leggi Tutto

concorrenza perfetta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza perfetta Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali. Ipotesi Per [...] personali, è in grado di portare al massimo benessere sociale. Per capirlo e per comprendere i due teoremi fondamentali dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), è necessario premettere una precisazione sul concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FATTORE DI PRODUZIONE

equilibrio competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio competitivo Matteo Pignatti Situazione di un’economia in condizione di concorrenza perfetta (➔), in cui nessuno degli agenti economici ha incentivo a modificare le proprie scelte di mercato, [...] il soddisfacimento dei desideri, ossia il benessere, di tutti gli agenti economici. Formalmente, questa proprietà è definita dai due teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), i quali affermano che, sotto determinate condizioni ... Leggi Tutto

Pareto, ottimo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, ottimo di Maurizio Franzini Incompletezza del criterio di Pareto e relative soluzioni Alla base del criterio di Pareto vi sono, tra gli altri, due presupposti: il primo è che le situazioni vanno [...] soddisfi l’ottimo di Pareto è considerata efficiente. Va ricordato che il primo teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) dimostra che un sistema di mercati perfettamente concorrenziale realizza un ottimo di Pareto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali