• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Storia [93]
Biografie [77]
Temi generali [66]
Diritto [59]
Fisica [59]
Filosofia [50]
Economia [48]
Scienze politiche [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Matematica [36]

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] maggior interesse. Queste particelle non sono ancora state osservate ma la loro esistenza è richiesta dalle teorie della grande unificazione (grand unified theories), che si propongono di dare una descrizione completa di tutte particelle elementari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] , Baltz 2008). Queste particelle non sono state ancora osservate, ma la loro esistenza è richiesta dalle teorie della grande unificazione (GUT, Grand Unified Theories), le quali si propongono di fornire una descrizione completa di tutte le particelle ... Leggi Tutto

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , Salam e Weinberg - un parametro caratteristico della teoria elettrodebole - è determinato dalla teoria e ha un valore compatibile con le osservazioni. Questo importante risultato della ‛grande unificazione' - con tale espressione viene spesso ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

unificazione

Enciclopedia on line

Fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] una teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala di grande unificazione. Il al big-bang, cioè dell’ordine della scala di tempo tipica della grande unificazione. Tecnica Nel settore industriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONE FONDAMENTALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unificazione (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] della prima edizione della Magia naturalis e che, rielaborato, divenne il XVII libro della grande una teoria delle lenti attraverso l'impiego dell'analisi matematica e della della sua concezione scientifica, "corne motivo di unificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] è un esempio il contraddittorio processo di unificazione dell’Italia che, accanto a un’informale grandi scuole di scienza politica in merito all’idea di democrazia, cioè tra i sostenitori della teoria elitistica della democrazia e i teorici della ... Leggi Tutto

Grande Unificazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Grande Unificazione Guido Altarelli Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] 1019 GeV (MP, massa di Planck), dove gli effetti quantistici della gravitazione divengono importanti, suggerisce la possibilità di un’unificazione che include anche la ­gravità quantistica, come nelle teorie delle stringhe. → Interazioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – TEORIE DELLE STRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Unificazione (3)
Mostra Tutti

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] responso di Delfi e crede che il grande impero sia da identificare con quello dei vennero sviluppate sia la teoria dell’inferenza semiotica, sia la teoria del linguaggio. Secondo molti secoli dopo: Agostino unifica le due teorie (del linguaggio e del ... Leggi Tutto

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] alle distanze caratteristiche della Grande Unificazione, ed è ragionevole invece aspettarsi di trovare nuovi fenomeni fisici a energie dell’ordine del TeV. Infatti, vi è un problema di stabilità della teoria rispetto alle fluttuazioni quantistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] particelle elementari e cosmologia. Utilizzando l’energia liberata nelle transizioni di fase previste dalle teorie di grande unificazione delle particelle elementari, alcuni fisici teorici ritengono sia possibile aggirare i paradossi attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali