• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [37]
Astronomia [10]
Relativita e gravitazione [10]
Temi generali [11]
Matematica [11]
Filosofia [11]
Fisica matematica [8]
Biografie [9]
Storia della fisica [8]
Dottrine teorie e concetti [6]

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] [15], anche la costanza del tensore fondamentale e financo la [14]. L'unico campo al quale perviene 1'ultima teoria relativistica einsteiniana costituisce 1'estrema sintesi di tutti i campi noti del macrocosmo: il campo che dà la geometria dello ... Leggi Tutto

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] delle quali è l’abolizione dei concetti di spazio e tempo assoluti. Parte essenziale delle teorie relativistiche è la dinamica relativistica (➔ relatività). Sebbene questa abbia avuto importanza fondamentale per lo sviluppo della fisica moderna, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] manifesta, per es., con il fatto che in prossimità di una massa le geodetiche non sono linee rette. La teoria relativistica della g. prende le mosse dal principio di equivalenza di Einstein che può essere generalizzato nella forma: per ogni elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della fisica e nel campo della cosmologia vanno segnalate le ultime ricerche di A. Einstein sulla teoria del campo unificato (v. unitarie, teorie relativistiche in questa App.). Infine va ricordato il tentativo di L. Fantappiè di una relatività nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] importanti sviluppi. Tali ricerche, da un lato hanno continuato lo studio del "problema unitario" (v. unitarie, teorie relativistiche, in questa App.), dall'altro si sono recentemente rivolte allo studio del moto delle particelle elementari, che era ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICA (XV, p. 473) B. Fer. La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] tra cui principalmente Bhaba e Møller hanno dato equazioni relativistiche dalle quali è possibile prevedere l'esistenza di particelle volte la massa elettronica. Yukawa poi aveva dato una teoria della radiazione β secondo la quale egli aveva previsto ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] -12/[a(i −e2)], con a in km, ed è così spaventosamente piccolo che non può essere utilizzato nemmeno per verificare le teorie relativistiche. L'effetto cresce con l'eccentricità, sebbene per e vicino a 1 la formula data non sia valida (si avrebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]) Roberto Marcolongo Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] funzione della velocità del sistema di riferimento, imposte dagli sviluppi della fisica moderna, ha condotto alle moderne teorie relativistiche. Rispetto ad esse la meccanica classica, che nullo perde del suo immenso valore teorico e pratico, diviene ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA (4)
Mostra Tutti

VEBLEN, Oswald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEBLEN, Oswald Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] , è anche dovuto un esempio ormai classico di geometria piana finita non desarguesiana. È pure del V. una teoria relativistica unitaria (1933) nella quale le esigenze di ampliamento dell'originario spazio-tempo della relatività generale, imposte dall ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SPAZIO PROIETTIVO – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEBLEN, Oswald (1)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] quindi nelle radiazioni Röntgen e γ le discontinuità einsteiniane risulteranno appariscenti. Assegnate al fotone generico hν in conseguenza delle teorie relativistiche una massa hν/c2 e una quantità di moto hν/c, sì da formare di esso un vero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali